Decreto bollette, con il fotovoltaico 1.500 euro di sconto in bolletta
Spinta agli impianti rinnovabili con permessi più veloci
02-03-2022 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Una spinta agli impianti rinnovabili con permessi più veloci e semplici che favoriscano la transizione energetica ma facciano pesare anche meno l'elettricità sulle tasche delle famiglie, visto che un impianto fotovoltaico domestico permette un risparmio in media di 1.500-2.000 euro all'anno sulle bollette.
E' l'analisi di Solar Index Italy, uno studio sul mercato italiano del settore. Ma c'è anche il calo da 500 a 400 milioni per il bonus elettrico e gas alle famiglie svantaggiate per quest'anno. Sono fra le novità che emergono dal decreto legge con le "Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali" da oggi in vigore con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale.
Dal Pnrr 1,5 mld per impianti fovoltaici per aziende agricole
L'intervento prevede l'installazione di pannelli solari sui tetti delle aziende del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale
Il provvedimento contiene alcune modifiche rispetto a quello approvato dal Consiglio dei ministri il 18 febbraio scorso, come l'articolo 9 sulle "semplificazioni per l'installazione di impianti a fonti rinnovabili". Il pacchetto, che approderà in Aula alla Camera il 28 marzo prossimo, prevede interventi per circa 8 miliardi di euro per il 2022 e poco più di 23 miliardi fino al 2032.
L'installazione di impianti solari fotovoltaici e termici sugli edifici viene considerata "intervento di manutenzione ordinaria e non è subordinata a permessi, autorizzazioni o atti amministrativi di assenso".
Sondaggio
Risultati
