Degrado Costa Vesuviana: la Cooperativa Mare Nostrum incontra la Regione
Istituiti due tavoli tecnici per combattere inquinamento ed erosione del litorale di Torre del Greco
11-11-2015 | di Marco De Rosa

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Due tavoli tecnici per combattere l’erosione e l’inquinamento della costa vesuviana, in particolare del tratto costiero di Torre del Greco.
Dopo quattro anni di istanze a vuoto inoltrate dalla Cooperativa Mare Nostrum, sono iniziati i lavori di manutenzione alle scogliere presenti lungo il litorale torrese. Si tratta di interventi di manutenzione, rifacimento delle testate e pulizia delle scogliere.
Un’opera volta a combattere il fenomeno delle mareggiate che, specie d’inverno, riescono a danneggiare arenile, marciapiede ed abitato.
Torre Annunziata. Erbacce e sterpaglie inghiottono i marciapiedi, i cittadini: 'Noi preoccupati'
Via Settetermini e altri quartieri della città ormai quasi impraticabili, invase dal verde selvaggio
A tal proposito, il 10 novembre scorso si è svolto presso Palazzo Santa Lucia, organizzato da Clelia Gorga, consigliere comunale di Torre del Greco, un incontro tra i rappresentanti della Cooperativa Mare Nostrum ed il vice presidente della Regione Campania con delega all’ambiente ed all’urbanistica Fulvio Bonavitacola, il quale si è reso sin da subito disponibile ad accogliere le richiesta presentate.
Presso il Lido “La Sirenetta”, sito sul litorale torrese, sono stati resi noti i dettagli dell’incontro, per bocca del Responsabile Tecnico della Cooperativa Carlo Ceglia e dal presidente Giovanni Russo.
Nei prossimi giorni verranno istituiti due tavoli tecnici specifici con l’Autorità del Bacino, per quanto riguarda gli alvei e la difesa della costa; e con il gestore Gori, per quanto concerne la depurazione delle acque.
Sondaggio
Risultati
