Due mesi in bicicletta, da Londra a Somma Vesuviana. Partito il 27 Giugno da Milton Keynes, a 100 km da Londra, e' arrivato ieri sera in bicicletta a Somma Vesuviana.

La grande festa nella città d'origine di Carlo Allocca. Ha attraversato Inghilterra, la Manica, dunque la Francia, il Lussemburgo, il Belgio, la Germania, l’Austria, l’Italia, Repubblica di San Marino fino a Somma Vesuviana.

Carlo Allocca – autore della grande impresa: "Ho acceso i riflettori sul Diabete di tipo 1. Ringrazio quanti stanno contribuendo alla raccolta fondi per la ricerca scientifica. 

Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana, dice: "Lo riceverò domani in Comune. Oggi festa con la gente. Puntiamo sulla ricerca scientifica. In questi giorni è stato avviato il percorso che porterà Somma Vesuviana ad ospitare ancora una volta la Due Comuni, maratona podistica di Telethon".

"Gli ultimi due percorsi prima di arrivare a Somma sono stati particolarmente impegnativi.  Ho costeggiato parte dell’Adriatica. Venerdì ho pedalato per 150 km salendo a quota 1800 metri ed è stata una prova molto dura, per raggiungere Isernia da dove sono partito questa mattina. In questo momento sono a circa 100 km da Somma Vesuviana", spiega Allocca. Che domani alle 11,30 sarà ricevuto dal primo cittadino di Somma Vesuviana, Salvatore Di Sarnl. "L'obiettivo è quello di raccogliere fondi da destinare alla ricerca sul diabete di tipo 1, dunque accendere i riflettori su questa malattia. Sono nato a Somma Vesuviana, cresciuto a Somma Vesuviana, in via Traversa Allocca", ha affermato Carlo Allocca, che da qualche giorno ha iniziato davvero una Grande sfida. Nel 2006, dopo la Laurea in Informatica alla Federico II, sono partito per Londra per imparare la lingua (solita esperienza di tre mesi) e poi ritornare. "Alla fine sono rimasto a Londra con diverse opportunità di crescita, prima il PhD in Artificial Intelligence (alla The Open University) e poi a Samsung Research Institute, UK dove ancora oggi ricopro il ruolo di AI leader in Tecnology Incubation Group. Negli ultimi 15 anni, ho avuto l'opportunità di lavorare su diversi progetti di ricerca Europei nell' ambito della salute (Health, Wellbeing and Ageing). Questo mi ha fatto capire che il diabete di tipo 1 rimane ancora oggi una sfida da vincere, anche se possiamo già dire che la tecnologia ha fatto grossi passi in avanti Chi vuole può seguire la raccolta su https://www.justgiving.com/ page/carloallocca".  

E in duecento lo hanno atteso a Somma Vesuviana. “Pieno supporto alla ricerca scientifica. Proprio qualche giorno fa abbiamo dato il via al percorso che porterà allo svolgimento della Due Comuni, la maratona podistica di Telethon che si svolgerà a Settembre e vedrà come luoghi protagonisti Somma Vesuviana e Sant’Anastasia. Bisogna investire in ricerca scientifica. L’impresa di Carlo ha un obiettivo nobile. E’ un’idea straordinaria in grado di mettere l’attenzione su una patologia, quale il Diabete di tipo 1, della quale si parla poco. Inoltre Carlo divulga un messaggio importante su come sia importante anche l’attività motoria. Spero che Carlo riesca nel suo obiettivo di raggiungere fondi per la ricerca scientifica al fine di contribuire alle terapie del diabete di tipo 1", ha affermato Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana, nel napoletano. "E ricordo che Carlo è un nostro concittadino. Somma però non è nuova all’accoglienza come avvenne all’arrivo della camminatrice Vienna Cammarota che arrivò da Karlovy Vary e che venne anche nel 2023 alla vigilia del Giro d’Italia. Infatti quello fu l’anno in cui la Grande Corsa vide il territorio sommese protagonista con il passaggio della Carovana Rosa ma anche lo svolgimento di eventi importanti alla presenza dei familiari del campionissimo Fausto Coppi”, dice il sindaco. 

Sondaggio


Risultati


						

Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"