Dicembre, tempo di check up finanziario
Alcuni consigli per controllare lo stato di salute del patrimonio e degli investimenti
09-12-2022 | di Amelia Scassillo

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Dicembre, per molti di noi, rappresenta il mese dei bilanci e dei buoni propositi per l’anno che sta per arrivare.
Ma è anche il momento migliore, per tutti i risparmiatori, di pensare ad un check up finanziario, a sei mesi esatti da quello “estivo”, per verificare se le strategie e gli strumenti finora utilizzati sono ancora in linea con gli obiettivi stabiliti.
Diversamente, se questi fossero cambiati o avessero subito una battuta d’arresto, bisogna adoperarsi subito per intervenire e fare modifiche.
Il primo passo da fare è una valutazione della propria situazione lavorativa: un cambio nella retribuzione o nella tipologia di lavoro, un avanzamento di carriera o, invece, un pensionamento.
Costruisci oggi quello che conta per il tuo futuro
Un glossario per affrontare le situazioni economiche della vita quotidiana
Successivamente, è bene procedere a controllare lo stato di salute degli investimenti e valutare eventuali cambiamenti, senza trascurare lo stato di un’eventuale posizione debitoria e predisporre una soglia di liquidità da avere sul conto corrente che corrisponda a quella di cui realmente si necessiti, investendo così le risorse in eccesso nel medio-lungo periodo.
Infine, non bisogna dimenticare di estendere il check up anche al proprio nucleo famigliare e individuarne i bisogni specifici: l’istruzione dei figli, l’acquisto di un’abitazione più grande, una macchina per il figlio maggiorenne o una forma di previdenza integrativa per garantirsi lo stesso tenore di vita quando si andrà in pensione.
Vi ricordo che il check up finanziario è uno strumento efficace solo con il supporto di un consulente finanziario di fiducia per conoscere le migliori strategie da adottare e mantenere il focus sui vostri obiettivi.
