Disastro ferroviario in Puglia: 10 vittime
Sul posto vigili del fuoco e ambulanze. I testimoni: è come se fosse caduto un aereo. Il cordoglio di Renzi: «Chiarire i fatti»
12-07-2016 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
BARI. Uno scontro tra due treni si è verificato nel tratto delle Ferrovie del nord barese tra Corato e Andria. A quanto apprende l'Adnkronos ci sarebbero 10 vittime e decine di feriti.
"E' un disatro ferroviario come se fosse caduto un aereo". I soccorsi e la protezione civile è tutta sul posto, purtroppo ci sono vittime!", si legge nel post pubblicato su Facebook dal sindaco di Corato Massimo Mazzilli, che all'Adnkronos ha detto: "Al momento sono sul posto, sto coordinando le operazioni. E' stata attivata la Protezione civile e sono stati predisposti dei posti di soccorso. Le persone che sono autonome vengono accompagnate lontano dalla zona. Le vittime per quanto risulta sono una decina ma i vigili del fuoco stanno ancora lavorando".
"Siamo mobilitati per prestare tutti i soccorsi possibili. Ho notizie di alcuni morti e diversi feriti ma si tratta ancora di informazioni frammentarie perché le operazioni sono in corso", ha detto dal canto suo all'Adnkronos il sindaco di Andria Nicola Giorgino. "Lo scontro è avvenuto in un tratto su binario unico. Si tratta - spiega il sindaco - di una linea frequentata in genere da studenti e lavoratori".
Torre Annunziata, 'La Paranza delle Idee': 'Necessario investire sul trasporto pubblico locale'
Il nuovo orario estivo della Circum esclude Trecase. L'appello dell'associazione ai Commissari per evitare disagi
Sul posto, dove sono arrivate decine di ambulanze, sono al lavoro i vigili del fuoco che stanno estraendo i pendolari rimasti incastrati sotto le lamiere: i treni, molto affollati, correvano su un binario unico, e si sono scontrati frontalmente intorno alle 11.30 di questa mattina tra Corato e Andria in un tratto di aperta campagna, dove presumibilmente i due convogli andavano a velocità sostenuta. Ogni convoglio, a quanto sembrerebbe, era formato da quattro carrozze.
A quanto si apprende da Ferrovie del Nord Barese, su quel tratto sono anche in corso i lavori di raddoppio ma non ci sarebbe nessuna connessione con l'incidente. Sul posto sono arrivati anche i tecnici di Ferrovie del Nord Barese che stanno cercando di capire quanto avvenuto.
Anche il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, è arrivato sul luogo della tragedia ferroviaria. Numerose le attestazioni di cordoglio che giungono dai rappresentanti delle istituzioni. Il presidente del Consiglio regionale, Mario Loizzo, si è detto ''profondamente scosso'' e ha manifestato ''partecipazione e vicinanza ai coinvolti e ai congiunti, in un momento di grandissima apprensione''. Secondo il vicepresidente dell'Assise pugliese, Peppino Longo, si tratta di ''una terribile tragedia che ripropone l'urgenza dei controlli sulla sicurezza''. ''Sono certo - ha aggiunto Longo - che gli uomini della Polfer svolgeranno le indagini del caso in tempi celeri, per risalire alle cause e accertare eventuali responsabilità. Le parole della politica, in queste circostanze, è giusto che lascino per ora il posto ad un discreto, ma sincero sentimento di vicinanza a tutte le persone coinvolte''.
RENZI. Matteo Renzi esprime cordoglio per le vittime dell'incidente ferroviario in Puglia e sottolinea che "non ci fermeremo finché non avremo chiarito quello che è successo". Ora aggiunge "è il momento del cordoglio", poi "nessuno sconto" quando saranno emerse eventuali responsabilità. Il premier, in visita a Milano, ha deciso che "è assolutamente doveroso tornare immediatamente a Roma".
Sondaggio
Risultati
