Il mercato del lavoro in Italia vive una fase particolarmente positiva, come testimoniano chiaramente gli ultimi dati ISTAT. Il tasso di occupazione, dopo un 2023 particolarmente positivo, continua a crescere anche nei primi mesi dell’anno e fa toccare una percentuale (61,9%) che non si faceva registrare da svariati anni.

Certo, i dati del primi anni del nuovo millennio sono ancora lontani, ma quanto accaduto in questo ultimo periodo, immediatamente successivo alla riduzione occupazionale causata dall’avvento nel 2020 della pandemia, mostra un’economia italiana in ripresa e ricca di opportunità professionali a 360°. L’attuale panorama lavorativo nazionale offre molteplici occasioni che spaziano dal settore privato a quello pubblico, dando modo a una vasta fetta di italiani di poter trovare occupazione o di cogliere opportunità per migliorare la propria vita professionale.

Settore privato

Inutile negare, a tal proposito, come il settore privato rappresenti una delle principali fonti di occupazione nel nostro paese, quella, nella maggior parte dei casi, ai quali volgono lo sguardo in via prioritaria la maggior parte degli italiani. D’altro canto, l’offerta di questo settore è davvero ampia e variegata, indipendentemente dal fatto che il posto di lavoro venga offerto da multinazionali o piccole imprese.

Quest’ultime, oltretutto, rappresentano un importante volano per l’intera economia italiana, contribuiscono in maniera significativa alla formazione del PIL italiano e sono fondamentali nell’offerta di posti di lavoro in ogni angolo dello Stivale. Tra i settori che particolarmente attivi nel reclutamento di talenti e nuovo personale, spiccano quello della moda, l’ingegneristico, il finanziario e quello legato alla tecnologia dell’informazione.

Quello maggiormente attivo nell’assunzione di talenti dotati di spiccato ingegno creativo e spirito d’iniziativa, però, è il settore del marketing, che svolge un ruolo centrale all’interno di qualsiasi impresa privata. Il settore privato risulta attrattivo grazie, in primis, all’innovazione e alla flessibilità che è in grado di offrire, oltre, in taluni casi, alla possibilità di poter compiere uno stimolante e appagante percorso professionale.

Settore pubblico

Se il settore privato è, storicamente, quello che offre la maggiori opportunità professionali, quello pubblico resta decisamente ambito da un vasto numero di soggetti e, soprattutto negli ultimi anni, è tornato a offrire posti di lavori interessanti, la maggior parte dei quali ottenibili tramite concorsi pubblici.

Basti notare, a tal proposito, il sensibile aumento di concorsi pubblici in tutto il paese, volto a implementare l’organico di alcuni enti pubblici che, nel corso degli ultimi anni, hanno vissuto tagli del personale significativi e non adeguatamente rimpiazzati. Il numero di posti offerti, per quanto ovvio, non è neppure lontanamente paragonabile a quello degli anni ‘80 o inizio ‘90. Ma il meccanismo odierno dei concorsi pubblici è certamente più meritorio.

Questo consente, a coloro che si presentano con una preparazione adeguata, di potersi giocare le proprie carte e, perché no, sognare di ottenere un posto di lavoro che offre ampie garanzie e tutele. Volgendo lo sguardo agli ultimi anni, i settori del settore pubblico che hanno manifestato la necessità di assumere nuovo personale sono: sanità, istruzione, amministrazione pubblica e sicurezza.

Imprenditoria

Molti italiani, però, sono animati da un forte spirito imprenditoriale, dal desiderio di poter avviare un’attività in proprio e, perché no, vedere realizzati i propri sogni svolgendo il lavoro che hanno sempre amato. Una frase di Confucio, in tal senso, rappresenta appieno l’ambizione di questi nostri connazionali: “scegli il lavoro che ami e non lavorerai neppure un giorno".

Tra i settori preferiti dagli italiani per avviare una propria attività imprenditoriale spiccano l’artigianato e l’agricolo, oltre a un altro che rappresenta uno dei motori principali dell’economia del nostro paese: il turismo. La creatività degli italiani, spinta dal costante desiderio d’innovare, sono la benzina del successo di tanti imprenditori italiani, piccoli o grandi che siano.

Sondaggio


Risultati



Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"