Elezioni Boscoreale, Di Lauro: “Il Comune non sia comitato d'affari. Servizi pubblici più vicini ai cittadini”
Per il candidato sindaco: “Agevoliamo chi non può raggiungere gli sportelli comunali e chi non ha competenze o attrezzature informatiche”
04-04-2023 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
“Il certificato di nascita o lo stato di famiglia anche dal tabaccaio. Basta file, orari prestabiliti e poca flessibilità. Con noi si cambia passo! Vogliamo un’Amministrazione Pubblica veramente al servizio dei cittadini e delle imprese, accessibile e in grado di rispondere alle esigenze. Ma allo stesso tempo il Comune non sarà solo in Piazza Pace, ma andrà in ogni strada di Boscoreale” – è quanto dichiara Pasquale Di Lauro candidato sindaco di Boscoreale, in vista delle elezioni amministrative del 14 e 15 maggio 2023.
“Sono tanti i cittadini che in più di un’occasione hanno manifestato la loro difficoltà a poter interloquire con la Pubblica Amministrazione. La conformità urbanistica di Boscoreale non aiuta e in diversi casi diventa davvero difficile raggiungere gli sportelli pubblici per avere una interlocuzione con i dipendenti. Non sempre, poi, la popolazione, soprattutto quella più avanti con l’età, riesce ad approcciarsi ai mezzi tecnologici per chiedere risposte al Comune. Non possiamo rimanere fermi ed inermi come è avvenuto in passato. Per questo la nostra idea è quella di una macchina amministrativa che va verso le esigenze del territorio” – spiega Di Lauro.
Il Mann inaugura il progetto 'Domus. Gli arredi di Pompei'
Circa 250 reperti nel nuovo allestimento. Tra questi anche le pareti della villa di Numerio Popidio Floro di Boscoreale
“Per questo intendiamo potenziare ed accelerare l’opera di dematerializzazione di alcuni servizi comunali e potremmo farlo, per esempio, sottoscrivendo una convenzione con la Federazione Italiana Tabaccai, infatti, le tabaccherie potranno rilasciare i certificati richiesti attraverso pochi passaggi necessari all’identificazione del richiedente. Mettersi in connessione con la città significa anche introdurre un sistema facile, veloce e sicuro, che permette ai cittadini di avere a disposizione un importante servizio in fasce orarie più ampie rispetto a quelle garantite dagli uffici e senza doversi recare necessariamente in Comune” – continua il candidato sindaco a capo di una coalizione di liste civiche.
“Segnare il cambiamento rispetto al passato, significa anche non standardizzare i nostri servizi: pensiamo alle fasce di popolazione più avanti con l’età, è nostra intenzione, infatti, portare il Comune nelle case dei cittadini, utilizzando i locali delle scuole comunali, ma anche altri spazi pubblici: non lasciamo che i boschesi continuino a vedere nel Comune un comitato d’affari per pochi. Siamo consapevoli che il numero dei dipendenti comunali dovrà aumentare, che i servizi digitali dovranno essere efficienti e ridurre i tempi di attesa e i carichi di lavoro, che abbiamo bisogno di nuove assunzioni. Ma non perdiamo il contatto umano: vogliamo portare gli uffici comunali sempre più a contatto con le esigenze, le domande e le richieste dei cittadini” – conclude Di Lauro.
Sondaggio
Risultati
