Energie alternative: il piano per San Giorgio a Cremano
Nominato un Energy Manager: avrà il compito di migliorare l’efficienza e far risparmiare il comune
09-03-2017 | di Claudio Di Giorgio

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
E’ tempo di risparmi per le casse comunali e di contribuire alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera, così l’amministrazione comunale di San Giorgio a Cremano ha deciso di passare all’uso delle energie rinnovabili.
Nominato infatti un Energy Manager che avrà il compito di gestire e migliorare il consumo energetico negli immobili comunali, con l'adozione di politiche di efficienza energetica. Il Manager dovrà studiare un impiego più razionale dell’energia, ottenendo vantaggi ambientali e ottimizzando la spesa, ma dovrà anche proporre e mettere in atto piani per l'utilizzo di energie rinnovabili.
San Giorgio a Cremano, il premio di poesia 'Talenti Vesuviani' intitolato a Giuseppe Salvia
Vicedirettore del carcere di Poggioreale ucciso dalla Nuova Camorra Organizzata
La nomina dell'Energy Manager avverrà attraverso la short list dei professionisti istituita qualche mese fa e pubblicata sul sito ufficiale del comune. Ai Manager cui affidare l’incarico professionale sono state chieste competenze specifiche in materia energetica degli enti locali: ben 214 sono state le domande di inclusione pervenute nell’elenco dei professionisti approvato il 23 gennaio.
"La possibilità di utilizzare energia rinnovabile sui territori aumenta progressivamente - spiega il sindaco Giorgio Zinno - ma richiede un impegno e una condivisione forte da parte dei cittadini e delle pubbliche amministrazioni. Attraverso l'istituzione di un professionista nel settore, rispondiamo non solo ad un obbligo di legge ma offriamo anche un'importante opportunità per lo sviluppo e il cambiamento della città dal punto di vista energetico".
D'accordo anche Michele Carbone e Pietro Di Martino: "Partendo dalla valutazione dello stato attuale, l'amministrazione ha intenzione di elaborare un piano che contenga precise strategie per l'ottimizzazione dell'uso delle risorse energetiche, perseguendo obiettivi di modernità ed efficienza".
