Ercolano. A Villa Favorita una reunion di chef ed esperti gastronomici
Un percorso tra sapori e parole tra tradizioni passate rivissute nel presente
28-03-2017 | di Claudio Di Giorgio

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Nella splendida location di Villa Favorita a Ercolano, grandi chef, giornalisti gastronomici e ricercatori si incontrano con un unico scopo: dialogare di gusto e di cibo, condividere sapori e saperi basati sull’esperienza delle papille e sulle parole che l’accompagnano.
Un percorso di degustazione e conoscenza per raccontare l'anima dei luoghi, le storie del territorio attraverso il cibo, i piatti e i vini delle tre aree dei crateri vulcanici di Roccamonfina, del Vesuvio e di Salina, terre di grandi vocazioni e di potenzialità di sviluppo.
Un incontro organizzato dalla associazione "L'Albero Fiorito" con il patrocinio del Comune di Ercolano e con il contributo di Giuseppe Iaconelli, produttore e affinatore di formaggi, Berardino Lombardo, cuoco -contadino e Fofò Ferriere, gastronomo e cultore del pomodoro vesuviano. I tre sono da tempo impegnati a scrutare, a studiare, e a confrontare e difendere con passione i prodotti tipici campani con l'obiettivo di rilanciare l'eccellenza della tradizione.
A Gragnano due giorni dedicati ai vini Penisola Sorrentina Dop
Presentato l'evento in programma il 19 e il 20 maggio
Dalla reunion emergono importanti fattori sociali: oggi i cittadini vogliono sapere tutto sui prodotti che mettono in tavola, sono molto attenti alla salute e alla genuinità dei di ciò che comprano e mangiano. Lo hanno ben capito i “tre moschettieri del gusto” che con la loro intuizione hanno dato vita a prodotti i cui sapori fanno riaffiorare il passato, ma facendolo rivivere in forme e utilizzi nuovi, più adeguati ai tempi.
La stessa “mission” è portata avanti anche da Nino Caravaglio, che a Salina reinventa i grandi vini, e Francesca Scarfato e Raffaele Faella, che con la pasta, nel territorio di Gragnano, rappresentano un esempio virtuoso di impresa che sviluppa anche solidarietà: infatti hanno messo in porto un progetto di impresa sociale in concomitanza con la Comunità di San Patrignano.
Resta così elevata la forza dell’italianità, dei prodotti ottenuti con ingredienti italiani, una forza che si riscontra nella grande spinta che i prodotti danno all’export del made in Italy dell’agroalimentare.
Tra gli ospiti dell’evento il Sindaco di Ercolano Ciro Bonajuto, Eric Beaumard il miglior sommelier europeo e direttore della ristorazione al George V di Parigi, il noto chef nazionale Gianfranco Vissani, Patrizia Spigno, ricercatrice impegnata nella valorizzazione del pomodoro vesuviano. Ha condotto la serata Veronica Maya esperta Gastronomica.
Sondaggio
Risultati
