Ercolano. Morto Don Raffaele Falco: il parroco che sfidò la camorra
Il Sindaco: “ Furono le sue parole, i suoi messaggi, il suo grido di aiuto a smuovere le coscienze di tutti”
25-01-2021 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
E’ morto Don Raffaele Falco, il parroco che sfidò la camorra nell’estate del 1993.
“Quando il nome dei camorristi veniva citato a bassa voce, nel timore che qualcuno sentisse, c’era un parroco ad Ercolano, che invece gridava tutto il suo disappunto e la sua rabbia contro chi seminava paura e morte nelle strade della nostra città”, queste le parole usate dal Sindaco Ciro Buonajuto per ricordare un pezzo di storia della città di Ercolano.
Ercolano premia i migliori alunni d'Italia: 'Eccellenze riunite nella nostra città'
Fino al 18 aprile le finali della XIII edizione dei Campionati di Italiano
“In quella infuocata estate del 1993 – continua il Primo Cittadino - Don Raffaele Falco, si fece portavoce della voglia di riscatto e di giustizia di un’intera comunità. Furono le sue parole, i suoi messaggi, il suo grido di aiuto a smuovere le coscienze di tutti”.
E così grazie a lui le forze dell’ordine arrivarono in città e andarono nelle case dei camorristi. Fu grazie al parroco che la città di Ercolano smise di avere paura e cominciò a denunciare e combattere l’illegalità.
“Ascoltando le parole di quel sacerdote – conclude il Sindaco - dentro di me trovai la forza per iniziare a gridare anche io che la camorra doveva essere sconfitta, che la parte sana della mia città doveva avere la meglio”.
Sondaggio
Risultati
