Fiume Sarno. La Mura (M5S): “Molti comuni sono privi di rete fognaria. E’ inaccettabile”
Controlli negli uffici comunali per verificare il collettamento agli impianti di depurazione esistenti
18-11-2020 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
“I controlli dei Carabinieri negli uffici comunali servono infatti a capire concretamente perché i reflui domestici finiscono nel fiume, se sono stati stanziati fondi pubblici per opere di collettamento mai realizzate, perché in alcuni Comuni manchi la rete fognaria e se ci siano responsabilità, infine perché i Comuni che hanno il sistema fognario continuino a sversare nel Sarno.
Questi gli interrogativi espressi dalla senatrice Virginia La Mura, dopo l’operazione dei carabinieri volta alla tutela del fiume Sarno e che ha portato all’ispezione negli uffici comunali di Boscoreale, Torre del Greco, Corbara, Nocera Inferiore, Torre Annunziata e Mercato San Severino.
Campania maglia nera per gli illeciti ambientali: un reato ogni due ore
Pubblicato il Rapporto Ecomafia di Legambiente
“Un ulteriore importante passo avanti verso la comprensione profonda dell’intricata “questione Sarno” che servirà a far luce su tutte le cause dell’inquinamento del fiume”. Così la senatrice pompeiana Virginia La Mura, capogruppo M5S in commissione Ambiente.
“Si è evidenziato - conclude La Mura - come numerosi Comuni rientranti nel bacino idrografico del fiume Sarno risultano attualmente privi di collettamento agli impianti di depurazione o del tutto privi di una propria rete fognaria. Che vuol dire? Che i reflui delle abitazioni finiscono nel fiume inquinandolo ulteriormente e con danni ovviamente anche al mare! Questa situazione è inaccettabile”.
Sondaggio
Risultati
