Il mondo professionale al giorno d’oggi, anche alla luce del costante rinnovarsi delle tecnologie, sta conoscendo una fase di profonda e continua evoluzione. In un contesto simile, risulta di fondamentale importanza il tema della sicurezza sul lavoro, anche alla luce di alcuni numeri resi noti di recente da Inail, che hanno messo in evidenza, per i primi 9 mesi del 2023, un calo di quasi il 20% del numero di infortuni sul lavoro. Al tempo stesso, però, tra il 2022 e il 2023 le malattie professionali sono cresciute di quasi il 22%. Insomma, le cifre mettono in evidenza quanto sia importante far fronte con la massima attenzione ai rischi che si possono incontrare in ambito lavorativo.

Progetto81

Una soluzione a tali necessità può essere individuata nelle proposte che provengono da Progetto81, realtà leader nel settore della formazione e della consulenza, grazie all’erogazione di corsi dedicati alla sicurezza sul lavoro che possono essere seguiti sia in aula che online. Progetto81 garantisce un assortimento ampio e variegato di servizi, mettendo a disposizione soluzioni all’avanguardia e cucite su misura con l’obiettivo di garantire standard di sicurezza più elevati per tutti gli ambienti di lavoro.

La consulenza aziendale

Progetto81, dunque, si occupa sia di formazione che di consulenza, con una grande varietà di servizi mirati alla sicurezza sul lavoro, indispensabile per contesti di lavoro che si dimostrino non solo sicuri ma soprattutto in linea con le leggi in vigore. Nel novero dei servizi proposti ci sono l’assistenza per l’HACCP, che è essenziale per il settore alimentare, e la gestione di medicina del lavoro. Più in generale, tramite i servizi personalizzati si garantisce in primis la conformità normativa e in più si contribuisce a dar vita a una cultura aziendale che sia fondata sulla prevenzione dei rischi.

L’analisi del posto di lavoro

Quella che viene offerta è una consulenza che prevede una soluzione del tutto personalizzata e completa a 360 gradi, adattata alle diverse esigenze dei vari settori Ateco, in modo che la sfida della sicurezza sul lavoro possa essere affrontata, e vinta, sotto tutti i punti di vista. Il primo passo per la consulenza è rappresentato da una meticolosa analisi del posto di lavoro e dei vari ambienti che lo caratterizzano. Si tratta di un processo che non consiste in una mera osservazione ma include anche una valutazione accurata di tutti i rischi specifici per i diversi ambienti di lavoro. Lo scopo è quello di individuare i punti critici e gli eventuali pericoli, aspetti che possono cambiare in modo significativo anche in base alle attività che vengono svolte e in funzione del settore di appartenenza.

Il documento di valutazione dei rischi

Un aspetto di fondamentale importanza per la gestione della sicurezza è rappresentato dalla redazione del documento di valutazione dei rischi e del documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Si tratta di due documenti fondamentali, la compilazione dei quali non corrisponde solo a un adempimento legale, ma è utile per la sicurezza in azienda a livello generale. Essi, infatti, possono essere considerati delle vere e proprie mappe guida, grazie a cui possono essere identificati degli specifici protocolli e delle procedure ad hoc. Per preparare entrambi i documenti è necessaria una comprensione approfondita delle dinamiche lavorativa, che deve essere sempre accompagnata da una dettagliata analisi dei rischi. Le aziende, grazie a tali documenti, hanno l’opportunità di dar vita a un ambiente di lavoro improntato a una maggiore sicurezza: il che permette da un lato di contenere il rischio di incidenti e dall’altro lato di innalzare la qualità di vita sul posto di lavoro.

La definizione delle responsabilità e delle mansioni

Per la gestione della sicurezza sul lavoro, un fattore di primaria importanza è rappresentato da una chiara definizione delle responsabilità con relativa attribuzione degli incarichi. Tutti i ruoli sono caratterizzati da obblighi ben precisi e prevedono doveri specifici dal punto di vista della prevenzione e della protezione: ciò vale non solo per i lavoratori, ma anche per il datore di lavoro, per i preposti e per i dirigenti. Ecco a che cosa serve una consulenza in questo settore: precisare e consolidare le mansioni dei vari soggetti dentro l’organizzazione. Ciò garantisce il rispetto delle normative e al tempo stesso permette di dar vita a un ambiente che sia contraddistinto da una sicurezza partecipata.

Sondaggio


Risultati



Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"