Giancarlo Siani 39 anni dopo: il suo coraggio vive ancora
Il 23 settembre del 1985 il giornalista veniva ucciso dalla camorra: aveva solo 26 anni
23-09-2024 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Il 23 settembre di 39 anni fa, Torre Annunziata perdeva uno dei suoi giornalisti più valorosi: Giancarlo Siani. A soli 26 anni, Siani fu brutalmente ucciso dalla camorra per il suo impegno nella denuncia delle dinamiche criminali oplontine. La sua storia, però, continua a ispirare nuove generazioni, simbolo di un giornalismo libero e coraggioso.
Siani non era un giornalista come tanti: per lui il mestiere non era solo un lavoro, ma una missione. Le sue inchieste, minuziose e senza compromessi, lo portarono a scoprire verità scomode, come i legami tra il clan Nuvoletta e la politica locale. È proprio questo che lo rese un bersaglio per la camorra, che decise di eliminarlo nel tentativo di mettere a tacere quella voce che tanto temeva. Ma l'assassinio di Giancarlo Siani non è riuscito nel suo intento: il suo esempio è rimasto vivo e potente, trasformandosi in un simbolo di resistenza contro la criminalità organizzata e di impegno per la libertà di stampa.
Fu l’autista del commando che uccise Giancarlo Siani: torna libero dopo 28 anni
A fine aprile l’uomo dei Nuvoletta avrà scontato la sua condanna: Gaetano Iacolare tornerà a Marano
Oggi, a 39 anni di distanza, il ricordo di Giancarlo Siani continua a essere onorato in tutta Italia. La sua figura rappresenta il volto di un giornalismo che non ha paura di sfidare il potere, di scavare a fondo e di denunciare.
Sondaggio
Risultati
