Il gioco d’azzardo nella cultura popolare

Il gioco d’azzardo è un elemento che è sempre stato presente nelle società umane. Anche se solo negli ultimi anni si è diffuso in maniera così decisiva grazie ai casinò online, anche prima aveva un posto nell’immaginario collettivo. Sicuramente in seguito alla sua diffusione a tutti gli strati sociali e a tutte le fasce di età è entrato ancor più a fare parte delle nostre culture. Piattaforme innovative come verdecasino hanno contribuito a questa evoluzione digitale, offrendo un'esperienza di gioco accessibile che ha conquistato numerosi appassionati italiani.

Il gambling (termine inglese che indica il gioco d’azzardo) è menzionato in musica, film e libri della cultura popolare. Le ragioni del suo fascino sono molteplici. Senza dubbio il rischio associato alle scommesse esercita una grande attrazione. Poi c’è anche un elemento di sogno e di speranza riguardante la possibilità di vincere grossi premi o grosse somme di denaro. Infine c’è anche la casualità, che nell’assegnazione delle vincite esercita un fascino misterioso. 

Le scommesse nella musica

Nei testi delle canzoni si fa spesso riferimento al gioco d’azzardo. Questo viene preso come una metafora della vita o viene utilizzato per illustrare certi sentimenti e certe emozioni. I testi variano molto nella loro analisi e nel giudizio che danno sul gioco, in alcuni casi visto come una tematica molto oscura e negativa, in altre occasioni con toni più positivi.

Non c’è genere musicale che non abbia fatto riferimento alle scommesse e ai casinò. Blues e rock fanno spesso riferimento al gioco e tantissimi autori di musica recente, nel pop e nel rap inseriscono termini che vengono dal gioco d’azzardo. Facciamo un esempio per dimostrare quanto questi temi possano avere successo. 

Il brano “poker face” di Lady Gaga è diventato una hit indiscussa che ha conquistato tantissimi ascoltatori. Nel testo della canzone il gioco è utilizzato come metafora amorosa e il riferimento evidente è al gioco del poker. Questa canzona ha raggiunto la cima della classifica in numerosi paesi ed è diventato uno dei singoli più venduti della storia. 

Il cinema e il casinò

Il fascino dei casinò è evidente anche nelle riprese cinematografiche. Numerosi film di successo infatti ruotano attorno al gioco d’azzardo. Anche in questo caso cambiano le angolazioni e i giudizi riguardo al mondo dei casinò ma in ogni caso l’ambientazione e il tema suscitano sempre grande interesse. Tant’è che alcuni dei film più di successo nella storia del cinema hanno proprio il gioco d’azzardo come tema principale. I generi sono spesso molto diversi e riportiamo qui alcuni esempi famosi: 

  • Casino, di Martin Scorsese. Parla di truffe, potere e di mafia, ambientato a Las Vegas negli anni ‘70
  • Ocean’s Eleven, di Steven Soderbergh. Un film che avuto un successo enorme grazie anche a un fantastico cast, parla della truffa organizzata ai casinò di Las Vegas
  • 21, di Robert Luketic. Ispirato a una storia vera, parla di un gruppo di persone che riesce a vincere a Blackjack grazie a calcoli matematici sulle carte del gioco
  • Una notte da leoni, di Todd Phillips. Un successo indiscusso per un film comico ambientato a Las Vegas

Serie tv

Negli ultimi anni i successi del cinema sono stati affiancati dalle serie tv. Grazie alle piattaforme di streaming sempre più persone si appassionano alle serie e anche in questo caso compaiono spesso temi relativi al gioco d’azzardo e alle scommesse. 

L’esempio più eclatante degli ultimi anni è quello della famosa serie “Squid Game”. Il tema di questa serie di successo è proprio quella dei rischi e dei pericoli del gioco d’azzardo. Mostrati in alcuni casi con atrocità ma con grande effetto, mettendo in risalto gli aspetti più problematici dei comportamenti compulsivi. 

Un’altra serie tv che mette in luce molte contraddizioni e a volte i paradossi dei comportamenti umani è Black Mirror. Anche se non si occupa specificamente di gioco d’azzardo molti dei temi toccati sono senza alcun dubbio rilevanti per il settore dei casinò online. 

Gambling nei meme

I meme sono stati popolarizzati attraverso i social media e il gioco d’azzardo è entrato a far parte delle tematiche di successo che spesso diventano virali. Il successo di questo tema è dato ancora una volta dai temi che abbiamo già menzionato: la drammaticità, l’importanza del caso, l’elemento di rischio e la speranza di vincere. 

I meme sono spesso ironici e sdrammatizzano situazioni comuni. In questo caso è necessario fare attenzione perché sdrammatizzare non deve far perdere di vista il rischio legato ai problemi del gioco. Per questo motivo si insiste tanto sull’importanza dell’educazione e della sensibilizzazione. 

Il giocatore d’azzardo

La figura del giocatore d’azzardo può ricoprire diversi ruoli nell’immaginario comune. Questa figura viene rappresentata in modi diversi nei diversi ambiti culturali ma ha dei tratti che spesso si ripetono e che rappresentano dei tratti umani molto importanti. Forse per questo motivo il protagonista giocatore d’azzardo è in grado di farci immedesimare nelle situazioni che vive. Ci sono principalmente tre figure ricorrenti:

  • Il genio: spesso un genio matematico che grazie a incredibili abilità cerebrali è in grado di ottenere un vantaggio nei giochi di carte. Questo giocatore è una persona che rischia tanto ma sicuro delle proprie abilità spesso riesce ad avere la meglio e ci fa sognare
  • L’autodistruzione: mette in luce uno degli aspetti più cupi e negativi del gioco, nel quale una persona che insegue delle potenziali vincite che non arrivano mai rischia di andare in rovina, oppure entra in un circolo vizioso dal quale non riesce più ad uscire
  • Il fortunato: a volte si rappresenta il giocatore fortunato che improvvisamente si ritrova baciato dalla fortuna e vince tantissimi soldi. E ora cosa può fare con tutto questo denaro? Una prospettiva che attira molti di noi e che quindi cattura la nostra attenzione

Il gioco d’azzardo così come viene rappresentato attraverso libri, musica, cinema e meme riflette molti aspetti delle nostre società contemporanee. Attraverso il gioco si vedono le paure, i sogni, i desideri  e le preoccupazioni che caratterizzano le nostre culture. Quando ci immedesimiamo in un giocatore d’azzardo viviamo insieme a lui emozioni intense della vita e prendiamo spesso il casinò e i giochi come una specie di metafora della vita in generale. 

 

Sondaggio


Risultati


						

Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"