Gragnano e Santa Maria la Carità, un’alleanza per lo sviluppo del territorio
Un tavolo di confronto tra le amministrazioni per un'azione strategica comune
14-05-2025 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
onfronto, dialogo e partecipazione: sono questi i pilastri su cui si è fondato l’incontro avvenuto nei giorni scorsi tra le amministrazioni comunali di Gragnano e Santa Maria la Carità. Un appuntamento importante che ha segnato l’inizio di un percorso congiunto di pianificazione territoriale, mirato a costruire risposte comuni alle sfide del presente e del futuro.
Le due realtà, storicamente legate e territorialmente adiacenti, hanno deciso di unire forze e visioni per affrontare insieme tematiche centrali come viabilità, sicurezza, sviluppo turistico e sostegno alle attività produttive. Una scelta di sinergia che punta a superare logiche frammentarie, per dare vita a una governance integrata e più efficace.
Incidente nella notte, muore un ventenne di Castellammare
Tragico impatto tra due auto tra Gragnano e Santa Maria la Carità
Tra le aree al centro del confronto, particolare attenzione è stata dedicata alla zona di Madonna delle Grazie, punto strategico di confine tra i due Comuni. Una porzione di territorio che, per la sua rilevanza logistica e sociale, necessita di ascolto, progettazione condivisa e soluzioni operative capaci di valorizzarla pienamente.
L’incontro ha segnato solo il primo passo di un cammino che proseguirà con tavoli tematici e il coinvolgimento diretto degli stakeholder locali, in un processo partecipativo volto a promuovere politiche territoriali integrate. L’obiettivo è chiaro: costruire uno sviluppo sostenibile, che tenga conto delle peculiarità di ciascun Comune, ma che sappia anche cogliere le opportunità offerte da una collaborazione strutturata.
Nel rispetto delle autonomie amministrative, Gragnano e Santa Maria la Carità lanciano così un messaggio forte: i confini non devono essere barriere, ma ponti di opportunità. Un approccio moderno alla gestione del territorio, che guarda oltre le divisioni e punta a un futuro condiviso, più efficiente e coeso.
Sondaggio
Risultati
