“Gragnano ha la pasta migliore al mondo, senza alcuna discussione”. Con questo claim è stata celebrata la classica spezzata degli spaghetti che ha dato il via all’edizione 2023 della festa della pasta a Gragnano. La kermesse gastronomica, organizzata e promossa dal Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP, ha visto la presenza del governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca, del sindaco di Gragnano Nello D’Auria e del presidente del Consorzio di Tutela della Past di Gragnano Igp Massimo Menna.

CLICCA QUI PER LA PHOTOGALLERY

In scena a Gragnano fino a domenica 10 settembre, l’edizione 2023 celebra un traguardo importante: il decennale dell’ottenimento del marchio di Indicazione Geografica Protetta, il primo riconoscimento comunitario di qualità assegnato alla pasta in Italia e in Europa. Un marchio, autorevole e prestigioso, che garantisce la provenienza e la qualità del prodotto, a testimonianza della secolare tradizione della Pasta di Gragnano.

Nel corso della cerimonia è stato assegnato il Premio “Gragnano Città della Pasta” 2° edizione - istituito dal Comune di Gragnano - a Maddalena Fossati Dondero che, in qualità di Direttore della storica e autorevole rivista gastronomica, porta avanti il valore identitario della Cucina Italiana in maniera inclusiva, trasversale e globale.

CLICCA QUI PER IL VIDEO

“Siamo orgogliosi di aver aperto le porte di questa 21esima edizione di Gragnano Città della Pasta, una kermesse che è dedicata a celebrare la pasta di Gragnano IGP e che rappresenta un omaggio al patrimonio culinario italiano - ha dichiarato Massimo Menna, Presidente del Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP, al taglio del nastro -. Gragnano è la culla della pasta ed è sempre pronta ad accogliere questa manifestazione con grande entusiasmo e partecipazione per condividere questa fortunata storia di acqua, semola e felicità.

Fitto il calendario di appuntamenti, a tema enogastronomico e culturale, che vede talk e seminari tematici, chef stellati e stand food, live performance e street art, animare l’intera città. Tra gli ospiti attesi il noto regista, sceneggiatore e scrittore Ferzan Ozpetek che domenica 10 settembre sarà protagonista della conversazione “A Tavola con Ozpetek” con Monica Caradonna, giornalista, inviata Rai e conduttrice di Linea Verde Life. Al cineasta in occasione di Gragnano Città della Pasta saranno consegnate le chiavi della, come segno di benvenuto e riconoscimento.

La kermesse gragnanese sarà anche l’occasione per visitare la cittadina campana e scoprire le meraviglie storico-artistiche del territorio circostante. In occasione della kermesse, nella suggestiva Valle dei Mulini, sarà inaugurato il Mulino Lo Monaco il cui restauro è stato realizzato dal Centro di Cultura e Storia di Gragnano e Monti Lattari “Alfonso Maria Di Nola” con l’importante contributo del Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP.

Sondaggio


Risultati



Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"

vai alle foto

vai al video