I migliori segreti per gli appassionati di cucina
Tutte le curiosità che piaceranno agli appassionati dell'enogastronomia
08-02-2023 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Nel nostro Paese la passione per la cucina e l’enogastronomia ha radici antiche e profonde come del resto dimostra il grandissimo successo che viene ottenuto da trasmissioni televisive come Masterchef, La prova del cuoco, È sempre mezzogiorno, 4 ristoranti ecc. e anche dal continuo proliferare sul web di siti della categoria “Cucina e ricette”.
Gli appassionati di cucina sono sempre di più in Italia e qualcuno ha addirittura messo a frutto la propria passione inaugurando blog su Internet che hanno riscosso un successo clamoroso.
Ovviamente, l’amore per la cucina ha portato gli appassionati a imparare sempre più cose e a ricercare, grazie anche all’imponente mole di informazioni presenti in Rete, curiosità, trucchi e segreti dell’arte culinaria.
Anche noi, quindi, assecondando questa passione degli italiani, vogliamo illustrare alcuni segreti – o, se volete, trucchetti o curiosità – del mondo culinario.
Segreti e curiosità che piaceranno agli appassionati di cucina
Internet, come detto, offre la possibilità di conoscere piccoli e grandi segreti e molte curiosità in tutti gli ambiti, compreso ovviamente anche quello culinario. Ecco qualche “assaggio”.
Cucina. Via libera alla giornata celebrativa del ragù napoletano
Approvata in consiglio Regionale. Pellegrino (IV): “Simbolo di identità territoriale e modello da tramandare”
Mousse e bavarese – Questi due termini sono spesso utilizzati come sinonimo, ma in realtà stiamo parlando di due tipologie di dolci al cucchiaio diverse fra loro; per scoprire in cosa consiste la loro diversità leggi questo interessante articolo del magazine di CORSICEF che spiega con dovizia di particolari qual è la differenza tra mousse e bavarese.
Impasto da pizzaioli provetti – La pizza, si sa, è uno dei piatti simbolo della tradizione culinaria italiana ed è una preparazione conosciuta e apprezzata in tutti i continenti; potrebbe sembrare un piatto di facile realizzazione, ma se vogliamo davvero preparare una pizza perfetta a prova di Cracco è fondamentale che l’impasto sia lievitato al punto giusto, né poco né troppo; ma come saperlo con certezza? Ecco il segreto: è sufficiente staccare un piccolo pezzetto di pasta dall’impasto e metterlo in un bicchiere con acqua fredda; se il pezzetto resta a galla si può tranquillamente procedere con la cottura. Questo trucchetto si può utilizzare anche quando l’impasto viene utilizzato per la preparazione di pane o dolci.
Piatto troppo salato? – Il cibo nel piatto è troppo salato? Nessun problema, non c’è assolutamente bisogno di gettare tutto nell’immondizia; è sufficiente tagliare a fettine dello spessore di circa 5 mm una patata gialla, metterle nei patti e aspettare che diventino trasparenti. Le fettine di patata, infatti, sono molto porose e assorbono tutto il sale in eccesso e il piatto è salvo e pronto per essere gustato. Se non si ha a disposizione una patata, niente paura, è infatti possibile utilizzare una mela seguendo il medesimo procedimento illustrato in precedenza per la patata.
Iniezione di… marinatura – La marinatura è una tecnica culinaria davvero interessante che regala sapore alla carne e la rende anche molto più morbida; è però una procedura che richiede un certo tempo; se quello a nostra a disposizione non è molto è possibile ottimizzarlo utilizzando una siringa da marinatura; infatti, iniettando la marinatura si risparmia il tempo che di norma, seguendo la procedura tradizionale, occorre alla marinatura ad arrivare all’interno del pezzo di carne.
Sondaggio
Risultati
