Il Centro Ester apre la 'Cooperativa Sociale Madre Claudia'
Grandi festeggiamenti a Barra. Saranno ben 36 i dipendenti che lavoreranno nella struttura
11-11-2019 | di Claudio Di Giorgio

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Inaugurata con un grande festeggiamento a Barra nella sede di Villa Spinelli la riapertura del Servizio Sanitario di Riabilitazione della “Cooperativa Sociale Madre Claudia”. Caparbietà e passione sono i sentimenti che hanno animato i 36 ex dipendenti del Centro Ester, rimasti senza lavoro circa due anni , per riportare in vita l’area sanitaria staccatasi dal Complesso della Associazione Centro Ester. Una grande manifestazione di solidarietà e di augurio si è tenuta nella sede di Villa Spinelli cui hanno partecipato amici parenti, cittadini, estimatori, dei 36 dipendenti che sono riusciti a riprendersi il proprio lavoro dopo oltre due anni di fermo e di scioperi attraverso il nuovo progetto di Cooperativa.
La Presidente della nuova Cooperativa Cinzia Luiso ha voluto ringraziare in particolare l’Ingegnere Dario Boldoni e l’avvocato Vincenzo Vivis per il loro sostegno nell’iter amministrativo e burocratico lungo e complesso e il dirigente dell’ASL Napoli 1 del Distretto della Riabilitazione Dr. Nicola Abamonti che ha sostenuto l’organizzazione nella realizzazione del nuovo difficile progetto.
Tragico incidente a Barra, Emanuele muore a 24 anni
Impatto violentissimo contro un palo della luce, centauro deceduto sul colpo
E’ stato proprio il Dr. Abamonte, commosso, a chiarire senza mezzi termini che sarebbe stata la “cattiva amministrazione” del Centro Ester che a suo tempo amministrava assieme le due attività sportiva e sanitaria, a costringere i lavoratori alla condizione di senza lavoro e senza stipendio gettandoli così nello sconforto più profondo e costringendoli a scioperare per riacquisire i loro diritti . Per circa due anni quindi è stata sospesa l’assistenza sanitaria e gli importanti servizi ai pazienti come assistenza riabilitatoria neuromotoria , logopedia, psicoterapia , interventi elettromedicali e quantaltro per giovani e anziani bisognevoli di tali servizi, appartenenti principalmente all’area del disagio della periferia di Napoli, il quartiere Barra.
Ora finalmente si aprono nuovi scenari e nuove possibilità a favore dei dipendenti e degli utenti dopo che si sono separate le due attività , sportiva e sanitaria un tempo gestite dal solo “Centro Ester” , in attesa che si realizzi il necessario accreditamento istituzionale della attività presso la Regione Campania . “ E’ una gioia indescrivibile – dichiarano i dipendenti della Cooperativa - senza questa nuova organizzazione non avremmo potuto iniziare alcunchè . Ora abbiamo grandi orizzonti e questa sera gioiamo per questa nuova avventura e condividiamo con tutti speranze, progetti e sogni”.
Sondaggio
Risultati
