Il Vesuvio brucia, di nuovo sul fronte del fuoco pompieri e Canadair
Impegnati 80 vigili del fuoco e 4 aerei: arrivano soccorsi da tutta Italia per proteggere anche il fronte Boscotrecase
11-08-2025 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Proseguono da più di 48 ore le operazioni di spegnimento dell'incendio che sta interessando il Parco nazionale del Vesuvio. Imponente il dispositivo di soccorso del Corpo nazionale, in questo momento sono 80 i vigili del fuoco impegnati, con rinforzi giunti da Emilia Romagna, Toscana e Marche e dai comandi di Salerno e Caserta. Dalle prime luci dell'alba stanno operando anche 4 velivoli Canadair CL-415 dei vigili del fuoco.
Questa notte le squadre a terra hanno operato per contrastare le fiamme sul versante Sud del Vesuvio, nei territori di Terzigno, Boscotrecase e Trecase, dove nella notte si è acceso un nuovo focolaio di grandi dimensioni. Nella foto come si presenta all’alba il versante in questione.
Il Vesuvio brucia, ancora attivi tre fronti, il prefetto: 'Grazie a chi lavora, sono eroi'
Situazione in miglioramento, in campo 350 operatori: IL PUNTO
Nel frattempo, su attivazione del Dipartimento nazionale di Protezione civile, sono partite quattro squadre del Corpo volontari antincendio boschivo del Friuli Venezia Giulia per la Campania per "contribuire alle operazioni di spegnimento del vasto incendio che da giorni interessa il Vesuvio". Lo ha reso noto l'assessore regionale alla Protezione Civile Riccardo Riccardi riferendosi alla colonna mobile regionale, autorizzata con decreto firmato d'intesa con il presidente della Regione Massimiliano Fedriga.
La colonna è composta da 14 volontari AIB e 2 funzionari, con tre pick-up attrezzati, una autobotte da 5.000 litri, un furgone logistico e un fuoristrada della Protezione civile Fvg. L'impegno economico previsto è di 100mila euro, a copertura delle spese operative e logistiche.
Sondaggio
Risultati
