In fuga dalla guerra: donne e bambini ritroveranno il calore di una casa
Due associazioni di Ercolano e Torre del Greco fanno rete per non fermare la macchina della solidarietà
23-03-2022 | di Paola Perna

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Sono partiti martedì scorso e dovrebbero arrivare alla Mostra d’Oltremare domani due pullman carichi di donne e bambini che stanno scappando dalla guerra, uno proveniente dal confine slovacco e l’altro da quello ungherese.
Il consiglio regionale per i diritti dell’infanzia “Conadi” e le associazioni “Uniti per la vita” di Ercolano e “Noi Minori” di Torre del Greco hanno intessuto una fitta di rapporti con aziende private, commercianti, scuole e semplici cittadini per attivare una raccolta fondi e di generi di prima necessità per continuare l’opera solidale di sostegno a favore delle persone colpite dalla guerra. Al contempo, dopo un attento screening sul territorio, hanno individuato oltre 50 famiglie pronte a offrire ospitalità a piccoli nuclei familiari ucraini, composti da mamme e bambini.
Pasqua a Trecase, striscia di Gaza e morti in mare: in scena il dramma della guerra
Domenica 24 marzo a Villa Filippone spettacolo teatrale sperimentale
Una volta giunti sul territorio vesuviano, questi saranno accolti e sostenuti anche da una rete di specialisti, tra cui mediatori familiari e culturali, che operano già da anni sul territorio vesuviano presso il centro “Resilienza” di via Marconi.
"In questa nuova avventura che ci vede coinvolti, stiamo portando in salvo mogli e figli di soldati – spiega Ciro Santoro dell’associazione “Uniti per la vita”, raggiunto telefonicamente proprio mentre era in attesa alla dogana – Molte non hanno più notizie dei loro mariti da giorni e vivono davvero momenti di angoscia. Abbiamo fatto un grande lavoro di squadra con varie associazioni del territorio e stiamo portando lontano dalla guerra oltre cento persone, tutte donne e bambini!”
Sondaggio
Risultati
