La psicologia degli spazi: in che modo influisce sul nostro comportamento?

C’è uno stretto legame che collega la parte emotiva del nostro cervello e la percezione dello spazio attorno a noi. Il modo in cui ci sentiamo e in cui interagiamo con l’ambiente esterno dipende anche da quello che ci circonda e dal modo in cui è organizzato. Lo stesso accade quando entriamo in un sito: il comparto grafico, l’interfaccia utente, il sound sono tutti elementi che determinano quanto ci sentiamo coinvolti.

Un esempio tipico è quello dei casinò online: basta entrare su bruce bet casinò, uno dei siti più popolari tra gli appassionati di gioco, per rendersi conto di quanto una grafica grintosa e una predisposizione di contenuti intuitiva sortiscano l’effetto desiderato. Mettere l’utente a proprio agio e favorire concentrazione, relax e divertimento è infatti l'obiettivo di ogni esperienza di gioco. Missione compiuta quindi!

Il collegamento tra la psicologia e l'arredamento di interni

Salvo rare eccezioni, trascorriamo la maggior parte della nostra vita all'interno di ambienti chiusi. La casa, il lavoro, la palestra o altri luoghi di svago sono spazi delimitati, in cui viviamo ogni tipo di esperienza, dalle più piacevoli a quelle che preferiremmo dimenticare. Per questo, negli ultimi anni ha acquisito sempre maggiore importanza il modo in cui gli interni vengono progettati.

Se fino a qualche tempo fa, al centro dei progetti degli interior designer, c'erano l'aspetto estetico e l'armonia tra interni ed esterni, oggi sono le persone che vivono quel luogo a plasmarne la progettazione. Sono le loro esigenze, l'atmosfera che vogliono respirare e l’effetto che vogliono ottenere sul loro benessere a dettare le regole di progettazione.

Diverse sono le variabili che, coordinate tra loro con l’abilità che solo i professionisti del settore possono offrire, possono raggiungere l'obiettivo finale.

1. La psicologia dei colori

Che i colori possono influenzare le nostre emozioni e i nostri comportamenti è abbastanza noto, anche grazie a discipline che si sono diffuse negli ultimi anni, come la cromoterapia. Chi arreda l'interno deve saper scegliere tra le infinite tonalità di colori, accostandole tra loro nella maniera più armonica possibile.

Sarà poi chi vive effettivamente l'ambiente a scegliere tra colori più vivaci ed energetici, come il giallo e il rosso, o tonalità che evocano calma e serenità, come il blu e il verde.

2. Il delicato equilibrio della luce

L'intensità della luce può avere un effetto determinante su come ci sentiamo all'interno di un ambiente. Se la luce naturale è in genere preferita, perché ricollegata a un benessere mentale e a un senso di libertà, dall'altra un’illuminazione eccessiva può disturbare la concentrazione e il relax.

Il discorso cambia ancora di più negli ambienti dedicati al relax e allo svago, come alcune stanze della casa o luoghi di incontro sofisticati, ad esempio ristoranti e bar. In quest'ultimo caso una luce più soft e dalla tonalità calda è sicuramente più adeguata all'ambiente.

3. L'organizzazione degli spazi e la loro funzionalità

Il modo in cui organizziamo gli spazi e la loro funzionalità è quello che andremo concretamente a vivere ogni volta che ci troviamo in quell'ambiente. Optare ad esempio per spazi aperti e molto luminosi può sicuramente trasmettere un senso di energia e di positività, mentre spazi più chiusi creano una maggiore sensazione di intimità e di relax, o anche concentrazione, a seconda dei casi.

4. Personalizzare gli ambienti

Uno dei trend più in evidenza negli ultimi tempi è quello della personalizzazione degli spazi. Secondo quanto osservato dagli interior designer, ritrovare se stessi e la nostra identità all'interno degli ambienti in cui viviamo contribuisce al nostro senso di benessere e di sicurezza.

Il livello di personalizzazione può variare a seconda delle preferenze degli occupanti: può trattarsi di piccoli oggetti collegati alla personalità, al lavoro o ai ricordi delle persone, mentre in altri casi possono essere quadri e fotografie in formato maxi. Dopotutto, l'autostima non è mai stata considerata uno dei sette vizi capitali!

5. Natura ed ecososteniblità

Sempre più attenzione nell'interior design viene data all'ecosistemibilità e al rapporto con la natura. Tra interno ed esterno si cerca un equilibrio non tanto dal punto di vista estetico, quanto di coesistenza e rispetto. Avere delle piante in casa dà una sensazione di relax e di un contatto - anche minimo - con elementi naturali.

Anche la selezione di materiali naturali e riciclati, che prende il nome di design biofilico, può esercitare un impatto positivo sul nostro benessere mentale e sul nostro equilibrio psico-fisico.

I 4 elementi da considerare per ideare i nostri interni

Quando progettiamo l'interno di un ambiente, che sia la nostra casa o luogo di lavoro, di regola si tratta di qualcosa che dovrà durare negli anni. È importante quindi prendere in esame diversi aspetti, sia stilistici che concreti.

Per prima cosa, occorre definire le preferenze di stile ed eventuali punti di riferimento a cui ispirare la progettazione. Tendenze, immagini e foto concrete aiutano sicuramente a dare forma alle nostre idee.

Due aspetti concreti molto importanti sono invece il budget e i requisiti funzionali. Tutti vorremmo realizzare la casa dei nostri sogni senza pensare di avere un budget come limite. Purtroppo però, nella maggior parte dei casi, occorre stabilire un limite massimo di spesa da tenere presente fin dall'inizio della progettazione.

Altro aspetto importante sono i requisiti funzionali: in base all'utilizzo degli occupanti, l'ambiente dovrà essere più o meno funzionale e quindi essere progettato di conseguenza in base agli spazi necessari per vivere, lavorare, svagarsi, etc.

Infine, avere una tempistica di riferimento è la base per una programmazione serena e senza stress. Stabilire le varie fasi e dare una scadenza per ogni singola fase è il modo migliore per arrivare alla fine del progetto senza sorprese inaspettate e senza dover riprogrammare spazi e spostamenti.

Sondaggio


Risultati


						

Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"