Ischia, truffava i turisti fittando case inesistenti: denunciato
L’uomo creava annunci falsi utilizzando altri nomi. I malcapitati, che pagavano un anticipo, scoprivano il raggiro solo quando arrivavano sull’isola
14-08-2015 | di Raffaele Perrotta

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Non è un revival del famoso film di Totò, anche perché, in questo caso, non solo non era il proprietario ma le case addirittura non esistevano affatto. È la truffa messa in atto da un 36enne di Giugliano domiciliato ad Ischia che fittava case inesistenti sull’isola delle terme.
Un raggiro che partiva dalla pubblicazione degli annunci, utilizzando profili falsi, di case vacanze per i periodi estivi lungo le località balneari della costa isolana. I primi contatti attraverso internet ed il telefono, poi i turisti provvedevano a versare un anticipo su alcuni conti correnti, accesi sotto falso nome. Arrivati ad Ischia, i turisti scoprivano poi che gli appartamenti erano inesistenti, l’anticipo della locazione era perso e le vacanze sfumate.
Si mette in fila per il traghetto con un passamontagna, era ai domiciliari
Aveva rubato uno scooter, bloccato dai Carabinieri a Ischia
Dopo le prime denunce sono partiti i controlli dei carabinieri che attraverso il passaggio di soldi tramite alcune postepay ed un attento servizio di osservazione di una ricevitoria – dove erano effettuati i pagamenti dalle carte sotto controllo – sono riusciti ad individuare e bloccare l’utilizzatore delle prepagate.
L’uomo è stato subito sottoposto a perquisizione personale e domiciliare. Nella sua casa ad Ischia, i militari hanno rinvenuto e sequestrato 3 carte postepay riconducibili ai conti correnti sui quali erano stati versati i soldi truffati, alcune sim card con il numero di telefono corrispondente a quelli dei contatti preventivi e 10 grammi di hashish.
L’uomo è stato denunciato perché ritenuto responsabile di sostituzione di persona, truffa e detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente. Secondo i primi accertamenti ha truffato un cifra superiore a 10 mila euro.
Sondaggio
Risultati
