La magia del presepe in mostra a Torre Annunziata
Parte la 49esima edizione dell’evento organizzato dall’associazione Italiana “Amici del Presepio”
17-12-2021 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Manca poco al Natale ma c’è già fermento per la 49esima edizione della mostra organizzata dall’associazione italiana “Amici del Presepio” a Torre Annunziata.
Ben 18 espositori che metteranno in mostra i loro manufatti pregiati presso la Cappella di Città dell’Arciconfraternita dei SS. Agostino e Monica (Chiesa del Carmine).
Quando in Campania si pensa al presepe, il pensiero va indiscutibilmente a Napoli e a San Gregorio Armeno, dove gli artigiani del presepio nelle loro botteghe danno sfogo alla propria arte creando nel periodo natalizio pastori raffiguranti personaggi dello spettacolo, dello sport e della politica anche in chiave ironica per accontentare i gusti di tutti gli spettatori.
“Lilith”, dieci artisti in mostra al Museo del Parco Nazionale del Vesuvio
Vernissage della collettiva domenica 1 dicembre a Boscoreale
Il presepe, chiamato anche “o presepio” è una rappresentazione della nascita di Gesù, che ha origine da tradizioni antiche e medievali. L'usanza, inizialmente italiana, di allestire il presepio in casa nel periodo natalizio è diffusa oggi in tutti i paesi cattolici del mondo. Il presepe Napoletano è una vera e propria tradizione, è un inno all’artigianalità del capoluogo Campano.
Ma Torre Annunziata non è da meno, grazie all’evento curato dal presidente della delegazione cittadina di “Amici del Presepio” Salvatore Giordano, conosciuto nell’ambiente come autore di scenografie e realizzatore di presepi monumentali.
L’anno scorso a causa del covid, come tante altre rappresentazioni ed eventi, anche questa mostra non è stata realizzata. Le opere esposte saranno potranno essere osservate fino al 6 gennaio prossimo.
Questi gli orari di apertura: giorni feriali dalle 17 alle ore 19.30, festivi e sabato dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.30. Per il 25 dicembre e il 1 gennaio la mostra sarà visitabile solo al mattino dalle ore 10.00 alle ore 12.30.
A cura di Matteo Vitulano
Sondaggio
Risultati
