La Notte di Certe Notti di Luciano Ligabue accende la Reggia di Caserta. Un evento imperdibile in una location di oltre 130.000 mq di superficie. L’evento, che andrà in scena alla Reggia di Caserta il 6 settembre 2025, è già acquistabile dalle ore 11.00 del 4 dicembre 2024, con una prevendita esclusiva aperta addirittura il 30 di novembre. Ma come si svolgerà questo evento epocale e come si prepara la città di Caserta? Scopriamolo insieme in questo articolo.

Una location imperdibile per un evento imperdibile

La Reggia di Caserta è uno dei capolavori assoluti dell’architettura barocca europea. Fu commissionata da Carlo di Borbone, re di Napoli, nel 1752 per diventare la sede della nuova corte borbonica, e fu progettata dal celebre architetto Luigi Vanvitelli. Oggi Patrimonio UNESCO, questo capolavoro architettonico, insieme alla sua piazza antistante, ospiterà l’evento incredibile di Luciano Ligabue e vedrà l’accesso di almeno 32,000 spettatori paganti.

Un evento imperdibile quindi, in una location imperdibile. Piazza Carlo di Borbone è infatti la piazza più grande d’Italia e farà da cornice ai brani più indimenticabili di Ligabue.

Il Il 6 settembre 2025 sarà una data sicuramente da segnare in rosso sul calendario per ogni vero fan, perché l’artista emiliano ha scelto di esibirsi per la prima volta in un concerto così maestoso in Sud Italia. Il tutto per celebrare ben due importanti anniversari della sua carriera artistica musicale. Il primo, i 30 anni del brano “Certe notti”, canzone simbolo della musica italiana degli Anni ’90. Il secondo, i 20 anni dal primo Campovolo, il leggendario concerto che segnò un’epoca.

Con migliaia di fan quindi, Ligabue si prepara a festeggiare questi due importanti step della sua carriera.

Biglietti, costi e accesso all’evento

Ma la domanda che sorge più spontanea è: “quanto può costare un evento del genere?”.

In una scena musicale che vede costi dei biglietti sempre più alti, come ci spiega anche il sito legale di giochi casino di Betway, nel suo articolo sul pagellone dei concerti in Italia, è lecito domandarsi sul costo di questo mega evento, ma anche su come si svolgerà l’accesso, in un’epoca nella quale la sicurezza negli eventi impone regole sempre più stringenti.

L’evento è ovviamente a pagamento e sarà gestito tramite un braccialetto RFID blu, che fungerà da vero e proprio biglietto e sarà spedito gratuitamente a casa degli acquirenti, ma solo a partire dal 1° aprile 2025.

Il costo di questo è ovviamente diversificato a seconda delle zone scelte, con una cifra di partenza per la “Blue Zone” (cifra anche piuttosto onesta) di 69,00 euro, per arrivare fino alla “Black Zone”, anello più vicino al palco, per il quale il costo è di 89,00 euro.

Vi è poi la possibilità per i “veri fan” di ottenere il pacchetto VIP, che prevede un’ulteriore “Gold Zone” e varie possibilità esclusive. Il prezzo del pacchetto VIP ammonta a 189,00 euro ed è comprensivo anche di un pass “food and beverage” che a sua volta comprende una bevanda e un pasto omaggio. Per chi sceglie questa versione, non mancheranno nemmeno i gadget esclusivi da conservare come ricordo per questo evento speciale.

Tutti i prezzi non tengono conto però delle commissioni di prevendita online. Questa ricordiamo è stata aperta per la prima volta il 30 novembre, ma solo per gli iscritti al fan club “Bar Mario”, mentre tutti gli altri spettatori hanno dovuto aspettare il 4 di dicembre.

Una prevendita molto anticipata quindi rispetto l’evento, per dare a tutti la possibilità di acquistare il proprio ticket. Il biglietto RFID, permetterà poi diverse agevolazioni e semplificazioni durante l’accesso e la partecipazione, come il pagamento “cashless”o la prenotazione di attività simultanee, gestibile attraverso un’app dedicata, direttamente collegata al proprio braccialetto.

Location e servizi vari

Piazza Carlo di Borbone, oltre al concerto, ospiterà vari stand che daranno la possibilità a tutti coloro che prenoteranno, di effettuare attività collaterali allo show. Il cosiddetto “Liga Village” ospiterà per esempio una mostra fotografica imperdibile, con foto che hanno segnato i momenti epici della carriera del rocker.

Non mancheranno poi i “food truck” con specialità gastronomiche locali, area cinema e area giochi per bambini. Infine, per permettere agli spettatori di arrivare con un po’ di anticipo, sfruttando le comodità che questo mega allestimento metterà a disposizione, sarà presente anche un’area campeggio. Questa sarà accessibile esclusivamente per l’evento, per tutti i possessori del braccialetto RFID e potrà essere prenotata sempre tramite app dal 1 aprile 2025.

Le agevolazioni non finiscono qui: il treno Frecciarossa, proprio in occasione dell’evento, ha attivato sconti dal 30% al 75% sui treni Frecciarossa e Frecciargento per i possessori del biglietto. Basterà inserire il codice del braccialetto al momento della prenotazione sull’offerta “Freccia MUSIC” e ottenere lo sconto.

Non mancheranno ovviamente anche i pullman organizzati, con partenza dalle principali città italiane. Sarà possibile prenotare il proprio posto con un acconto di 10 euro e saldare ad agosto 2025.

Sondaggio


Risultati


						

Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"