La primavera sboccia tra i tesori di Oplontis: 'Questa è la vera Torre Annunziata'
Un successo l'evento organizzato dalla stazione Circum alla Villa di Poppea: 'Grande operazione di marketing per il rilancio'
05-04-2025 | di Rosanna Salvi

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
La primavera sboccia tra le antiche meraviglie degli Scavi di Oplonti. Un successo l'evento organizzato questa mattina dalla stazione Eav alla Villa di Poppea. I visitatori, insieme a figuranti in abiti d'epoca, hanno raggiunto il sito archeologico grazie a un percorso riservato ad attori e turisti. "Questo è il vero volto di Torre Annunziata. Abbiamo il mare, la natura ma anche un immenso patrimonio culturale e dobbiamo esserne fieri - dichiara il sindaco Corrado Cuccurullo - Stiamo provando a rendere più accogliente l'arrivo dei turisti agli scavi e direi che oggi ci siamo riusciti. Abbiamo fatto un altro passo per un rilancio concreto".
L’iniziativa, organizzata dall'Assessore al Turismo Alfonso Ascione e alla Cultura Lina Nappo, rientra nelle attività di co-marketing concordate tra il Comune di Torre Annunziata e l’EAV e che sono parte del Protocollo d’Intesa siglato giovedì scorso tra il Sindaco Corrado Cuccurullo e il Presidente EAV Umberto De Gregorio.
"Gli Scavi di Oplonti meritano di avere il giusto risalto ed è proprio per questo che ho lanciato l'idea del biglietto Eav - sottolinea l'Assessore al Turismo Alfonso Ascione - Avere l'immagine della Villa di Poppea sui ticket di viaggio è un'operazione di marketing fondamentale. Sono contento che il Presidente De Gregorio abbia accolto con piacere la mia idea. Comune, Eav e Parco Archeologico possono fare la differenza e rilanciare Oplontis".
Un'iniziativa di successo pensata in sinergia con scuole e associazioni del territorio. Un contributo fondamentale, che ha permesso di animare l'evento con degustazione della cassata oplontina, mostre di ceramiche artistiche e abiti antichi, performance musicali e approfondimenti storici. Poi il gran finale con la celebrazione di un matrimonio in stile romano.
"Avevo già visitato la Villa di Poppeea, ma oggi l'ho vista sotto un'altra luce - dichiara il Presidente Eav Umberto De Gregorio - La distanza tra il sito archeologico e la stazione Eav è davvero minima ed è nostro dovere sfruttare questa caratteristica. Insieme al Comune e al Parco Archeologico di Pompei stiamo lavorando per perfezionare il binomio turismo-trasporti. Sono venuto con la Circumvesuviana, meno di mezz'ora ed ero già qui. Questo evento è un successo e sono felice di essere spettatore di questo rilancio".
L’iniziativa vive grazie alla straordinaria partecipazione delle associazioni Pro Loco Oplonti, Gruppo Storico Oplontino, ArcheoClub, AreV-OD- rete di Ospitalità Diffusa e Centro Studi Nicolò D’Alagno, da anni impegnate sul territorio per valorizzare gli Scavi di Oplonti e le bellezze di Torre Annunziata. "In collaborazione con l'assessore Ascione abbiamo realizzato un'importante operazione di marketing e turismo culturale. Il contributo di Eav e del Parco Archeologico hanno giocato un ruolo fondamentale, ma non dobbiamo sottovalutare l'importanza del ruolo della cittadinanza attiva - dichiara l'assessore alla Cultura Lina Nappo - La Villa di Poppea, anche se considerata un sito archeologico minore, è di immensa bellezza e merita di essere adeguatamente valorizzata. Restituiamo ad Oplontis i suoi antichi splendori".
Sondaggio
Risultati
