La storia di Torre Annunziata in un documentario, sogni e speranze dal cuore di Oplonti
Scritto e diretto dagli studenti dell'IC Leopardi guidati dal noto regista Giuseppe Alessio Nuzzo
30-04-2025 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Un documentario per riscoprire la storia e le bellezze di Torre Annunziata. Lunedì scorso al cinema Aequa di Vico Equense è stato presentato il docufilm 'Quell'immagine nel mio spirito', ideato e scritto dagli studenti dell'IC Leopardi-Parini-Rovigliano. Guidati dal noto sceneggiatore e regista Giuseppe Alessio Nuzzo, hanno realizzato un'opera artistica di straordinario valore storico e culturale. Un altro traguardo importante per la scuola oplontina e per la dirigente scolastica Antonella D'Urzo.
L'iniziativa si colloca nell'ambito del progetto 'Ciak Lab II volume' del Ministero della Cultura ed è stata realizzata in collaborazione con Archeoclub di Torre Annunziata, Age Pompei, Associazione O'Pazzariello, Centro Studi Nicolò D'Alagno, Piccoli Passi Grandi Sogni APS e Don Pietro Ottena APS. Il racconto è diviso in 5 capitoli: le origini e la storia, la guerra e il declino, le tradizioni, società, il futuro. Un vero e proprio viaggio nel tempo per gli spettatori, che in questo alternarsi tra passato e presente, saranno accompagnati dalla voce nnarrante del noto attore Sebastiano Somma.
Il regista Nuzzo, fondatore e direttore generale del Social Word Film Festival, ha guidato i ragazzi in un'esperienza di riscoperta e valorizzazione del territorio. “Quell’immagine nel mio spirito” è stata un’esperienza significativa, grazie ai ragazzi dell’Istituto Comprensivo Statale Leopardi – Parini Rovigliano di Torre Annunziata che hanno saputo raccontare, con cuore e intelligenza, la storia della loro città in modo autentico e coinvolgente. Questo documentario è stato un esempio concreto di come la scuola può diventare laboratorio di cultura, cittadinanza e partecipazione attiva e di come il cinema e l’audiovisivo, se usati bene, possono diventare strumenti potenti di riflessione e cambiamento”, dichiara il regista.
Il documentario “Quell’immagine nel mio spirito” si propone di raccontare la complessa e affascinante storia di Torre Annunziata, che ha vissuto periodi di splendore industriale, segnati dalla Real Fabbrica d'Armi e dai rinomati pastifici, per poi attraversare crisi drammatiche e momenti di oblio. Attraverso interviste a storici, esperti locali e persone comuni, immagini d’archivio e riprese contemporanee, il documentario esplora come il patrimonio culturale e architettonico di Torre Annunziata, insieme alle iniziative di riqualificazione urbana, possa costituire la base per un nuovo capitolo.
“È stato bello guidare gli studenti in questo percorso, e vedere come siano riusciti ad intrecciare passato e presente, memoria e futuro. I ragazzi, insieme ai docenti che li hanno accompagnati, e a tutti gli intervistati, hanno saputo creare qualcosa di vero, che lascerà il segno: hanno dato voce ad un territorio spesso dimenticato, ma ricchissimo di storia, cultura e umanità, trattando il tema della bellezza di Oplontis, delle glorie industriali, delle ferite profonde e delle sfide quotidiane, e lo hanno fatto sempre con uno sguardo pieno di speranza e voglia di cambiamento.
Progetti come questo dimostrano quanto sia importante credere nei giovani e dare loro spazio per esprimersi”, conclude Nuzzo.
Sondaggio
Risultati
