L'Anpi: “Intitolare strada a una donna di Torre Annunziata”
Confermato il consiglio direttivo. Tra le proposte anche una stele
13-12-2021 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
A seguito del Congresso di sezione e del Congresso provinciale, dopo il primo incontro del nuovo Consiglio direttivo, la sezione ANPI, dedicata ai nostri concittadini Rocco Caraviello e Maria Penna, trucidati dai fascisti a Firenze nel giugno del 1944, estende la propria competenza territoriale su tutta l’area torrese-boschese, ovvero per i comuni di Torre Annunziata, Trecase, Boscotrecase e Boscoreale.
Antonello Sannino è stato confermato alla Presidenza delle sezione, Vincenzo Marasco è stato eletto vicepresidente con delega alla memoria e Luca D’Errico tesoriere, il Consiglio Direttivo è completato da Raffaella Spinelli, Cristina Serio, Daniela Lourdes Falanga, Domenico Salvatore con la delega ai giovani e da Laura Inserviente, figlia del partigiano Gennaro, indicata come delegata di sezione al Consiglio direttivo provinciale di Napoli.
Pd e Anpi: lavoro comune per celebrare l’80simo anniversario delle Quattro Giornate di Napoli
L'accordo di collaborazione per favorire il recupero della memoria storica
Diritto alla memoria e interventi nelle scuole per tutelare e diffondere i valori portanti della nostra Carta Costituzionale gli obiettivi principali dell’azione e dell’impegno del nuovo Consiglio Direttivo della sezione ANPI torrese-boschese.
La prima proposta del nuovo Consiglio Direttivo è quella di recuperare la memoria resistente delle donne di Torre Annunziata, partendo dalla toponomastica, ad oggi a Torre Annunziata c’è una sola strada intitolata ad una donna (Eleonora de Fonseca Pimentel) e nessuna strada intitolata ad una donna torrese. Potrebbe essere proprio da P.zza Rocco Caraviello a diventare P.zza Rocco Caraviello e Maria Penna (marito e moglie barbaramente trucidati dai fascisti).
Inoltre proporremo alla cittadinanza e all’amministrazione locale di installare delle stele per commemorare quattro grandi nostre concittadine, Maria Penna, Maria Orsini Natale, Carmela Pagano e Matilde Sorrentino.
Infine il 23 dicembre , in occasione dei 100 anni della nascita di Gennaro Inserviente, con la figlia Laura presenteremo il libro " Il partigiano Mario" edito Quaderno Edizione nella nostra sede a Torre Annunziata per ricordare il “Partigiano Mario” ovvero Gennaro Inserviente da Boscotrecase, anzi, da “Sant’Anna” come amava dire Gennaro.
Sondaggio
Risultati
