Sono ormai decenni che la Striscia di Gaza è teatro di un conflitto ininterrotto che ha causato morte e violenza tra la popolazione civile. Di recente è al centro della cronaca internazionale, ma per comprendere l'attuale situazione ci sono alcune tappe cruciali da segnalare.

La prima è datata 2007, anno in cui Hamas si è insediato in questa zona, provocando da parte di Israele un blocco che ha limitato enormemente la libertà di movimento di persone e merci, nonché di fonti di energia e beni primari. La seconda è il 7 ottobre 2023, data in cui Hamas ha lanciato un’offensiva militare in varie zone del territorio israeliano, che ha provocato la reazione immediata di Israele e ha innescato una guerra che dura fino ad oggi.

Da allora, la regione è stata teatro di numerose escalation di violenza, bombardamenti e scontri armati che hanno provocato migliaia di vittime e la distruzione delle infrastrutture civili, lasciando la popolazione in condizioni disperate.

Questa situazione ha generato una crisi umanitaria di proporzioni gigantesche, con milioni di persone senza acqua, cibo e beni essenziali. In questo contesto disperato, il ruolo delle organizzazioni umanitarie è semplicemente vitale: si tratta infatti delle uniche realtà che lavorano direttamente sul campo per portare aiuti, sostegno e supporto ai civili colpiti, mettendo anche a rischio la propria sicurezza e operando tra restrizioni logistiche, scarsità di rifornimenti e attacchi diretti.

Per poter continuare la propria missione, queste organizzazioni necessitano di risorse ed è qui che entra in gioco l'importanza delle donazioni per Gaza.

Perché le donazioni per Gaza sono essenziali

Quella di Gaza è una tragedia senza vie di fuga. Secondo i dati del Ministero della Sanità della Striscia l’impatto umanitario del conflitto è estremamente drammatico: oltre 46.000 i civili uccisi (senza contare i dispersi), con più di 100.000 feriti e tantissime persone che non hanno più niente, compreso l’accesso ai beni di prima necessità.

Questi dati evidenziano la gravità della crisi umanitaria in corso nella regione, con un impatto particolarmente devastante sulla popolazione civile. In questo scenario, aiutare le organizzazioni umanitarie a fare qualcosa tramite una donazione è di vitale importanza per dare un aiuto concreto e immediato a chi si trova intrappolato in questo conflitto.

Significa prima di tutto finanziare operazioni salvavita, destinate a fornire medicinali, pasti, coperte e tende a chi ha perso tutto. Le donazioni per Gaza consentono anche di garantire assistenza sanitaria e medica, offrire supporto psicologico e istruzione di emergenza e difendere i diritti umani fondamentali.

Sostenere le organizzazioni umanitarie attive a Gaza, inoltre, fa sì che l’attenzione rimanga alta su questa crisi senza precedenti, contribuendo a un'opera di advocacy fondamentale per la protezione dei civili.

Come attivare una donazione per Gaza

Le donazioni alle Organizzazioni umanitarie possono essere fatte in diversi modi, tutti estremamente utili quando si tratta di finanziare interventi in situazioni di emergenza, come quella di Gaza. Il 5x1000, le donazioni singole o regolari, le raccolte fondi o i lasciti testamentari sono tutti strumenti potenti a disposizione di chi vuole aiutare le vittime in prima persona.

Per procedere, è prima di tutto necessario scegliere la realtà beneficiaria che si desidera sostenere, in base ai progetti che persegue o ai propri valori personali, ricordandosi di optare per organizzazioni riconosciute, trasparenti e attivamente impegnate sul territorio. In questo modo si ha la certezza che i fondi raccolti vengano effettivamente impiegati per scopi umanitari concreti.

Successivamente, si può effettuare la donazione comodamente online, utilizzando una carta di credito, oppure tramite bonifico bancario o assegno, scegliendo l’importo che si desidera in totale libertà e autonomia.

È utile ricordare che le donazioni a favore di enti no profit, compresi quelli attivi a Gaza, sono fiscalmente detraibili, consentendo così di ottenere benefici nella dichiarazione dei redditi.

Sondaggio


Risultati


						

Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"