Le regole di una corretta alimentazione
Consigli da seguire per rendere la nostra dieta bilanciata
17-11-2022 | di Dottoressa Assunta Romano Biologo Nutrizionista

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Quando si parla di cattiva alimentazione non si intende necessariamente mangiare troppo ma – soprattutto – significa seguire una dieta non bilanciata, ovvero troppo ricca o troppo povera di alcuni micronutrienti.
Ad esempio, ci si alimenta male quando la propria dieta è troppo ricca di alimenti raffinati o junk food (cibi “spazzatura”) che contengono molti zuccheri, grassi e sodio; ma anche quando si segue un regime vegetariano o vegano che si riveli troppo povero di proteine o altri elementi essenziali affinché l’organismo possa compiere le sue funzioni vitali.
A questo si aggiungono altre abitudini sbagliate, tra le quali saltare i pasti e mangiare fuori orario.
La conseguenza sul nostro benessere psico-fisico si può evidenziare con l’insorgere di diversi problemi di salute: una cattiva alimentazione, se protratta nel tempo, può essere causa primaria o secondaria di diverse patologie, come il diabete e l’anemia, ma anche malattie a carico del sistema cardiovascolare o dell’apparato muscolo-scheletrico.
Sesso e cibo, una stretta relazione psicologica
Una sana e corretta alimentazione può portare benessere alla nostra sfera più intima
Le scorrette abitudini alimentari possono manifestarsi con sintomi “lievi”, quali acidità e bruciore di stomaco, sensazione di gonfiore e cattiva digestione, fino al malfunzionamento di alcuni organi vitali come lo stomaco e il fegato, e malattie come il sovrappeso, l’obesità, i problemi al metabolismo.
Cosa fare quindi?
Prima di tutto è importante seguire una dieta bilanciata e osservare alcune semplici regole che aiutano a mangiare in modo sano:
- consumare 5 pasti al giorno
- consumare frutta e verdura
- limitare il consumo di cibi fritti, bevande gassate, dolci
- ridurre il consumo di carne e alternare con pesce e uova
- limitare l’uso del sale come condimento
- bere molta acqua
- fare attività fisica
Vi ricordo che per mantenersi in forma e mangiare in modo salutare è importante avere un piano alimentare personalizzato che tenga conto di tante variabili. Rivolgetevi, quindi, al vostro nutrizionista di fiducia.
Sondaggio
Risultati
