L’evoluzione dei broker nel noleggio a lungo termine: un ruolo strategico nell’automotive
Roberto Vitiello: "Un canale essenziale per il mercato”
07-11-2024 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Il mercato del Noleggio a Lungo Termine (NLT) è in rapida evoluzione, e il canale indiretto – composto da broker e concessionari – ne sta diventando una componente strategica fondamentale. Negli ultimi anni, i broker hanno contribuito a trasformare profondamente questo segmento, fino a rappresentare oggi il 40% degli ordini di noleggio a lungo termine.
Secondo gli esperti, la crescita del canale indiretto riflette l’aumento della domanda da parte di clienti privati e aziende, che cercano sempre più soluzioni flessibili e personalizzate per la mobilità. I broker, con la loro capacità di offrire un ventaglio di proposte adattate alle esigenze individuali dei clienti, hanno dimostrato di poter rispondere efficacemente a questa richiesta, diventando un punto di riferimento nell'intermediazione tra cliente e fornitori di servizi NLT.
Castellammare, scooter contro auto nei pressi dei lidi di Pozzano
Ennesimo impatto sulle strade che portano al mare
Roberto Vitiello, broker esperto del settore automotive ha spiegato che “il canale indiretto è diventato fondamentale per l’industria del noleggio a lungo termine. Broker e concessionari non solo agevolano l’accesso al servizio, ma sono anche in grado di offrire un approccio consulenziale che aiuta i clienti a scegliere la soluzione di mobilità più adatta alle proprie esigenze”.
“Il valore aggiunto dei broker – ha aggiunto Vitiello - sta proprio nella loro capacità di personalizzare il servizio in base al cliente. Attraverso il canale indiretto, possiamo accedere a una clientela più vasta e costruire con loro un rapporto di fiducia basato sulla consulenza. Per questo motivo, ritengo che il ruolo dei broker continuerà a crescere nei prossimi anni, anche grazie alle innovazioni digitali e all’automazione dei processi”.
Sondaggio
Risultati
