Madonna della Neve. La rievocazione del 5 agosto tra fede e tradizione
Nelle acque di Rovigliano è stato celebrato il ritrovamento della Vergine nera di Torre Annunziata
05-08-2015 | di Francesca Gara

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Come ogni 5 agosto, anche quest’anno si sono celebrati i festeggiamenti in onore del ritrovamento dell’immagine della Madonna della Neve, patrona di Torre Annunziata. La ricostruzione del grande evento, accaduto tra ‘300 e ‘400, ha toccato tutti i cittadini e i fedeli accorsi da ogni parte della città e dai comuni limitrofi.
Karate, un oro e due argenti per gli atleti di Torre Annunziata
Il CSO Arcobaleno di Rovigliano colleziona medaglie all’Open League di Padova
Una volta adagiato sulla spiaggia, il quadro della Madonna è stato trasportato come di consueto dai pescatori, che hanno simulato con fervore la diatriba nata tra torresi e stabiesi. Sotto l’omelia di Padre Luigi, la musica e la commozione dei presenti, la festa è andata avanti con la celebrazione di una suggestiva messa in riva al mare.
Intenso l’intervento di Demba, un immigrato che da pochi anni è in Italia, che ha rivolto alla Vergine bruna le sue preghiere e le sue speranze per un futuro migliore. Così come la tradizione vuole, finisce questo giorno di memoria e ritrovo di un popolo che ha nel mare tutte le sue forze.
Sondaggio
Risultati
