Maggio dei Monumenti a Boscoreale. Successo per la visita alla Pisanella
L’evento organizzato dalla Pro Loco e dalla Scodella, ha visto la partecipazione delle associazioni Vesuviando e Il Melograno
25-05-2015 | di Antonio Tortora

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Nella mattinata di Domenica 24 maggio si è svolto l’evento conclusivo del maggio dei Monumenti a Boscoreale e che ha previsto l’apertura straordinario dello scavo della villa di Cecilio Giocondo, detta anche della Pisanella, luogo in cui è stato rinvenuto il prezioso e famoso “tesoro delle argenterie” che, oggi, è conservato al Louvre di Parigi. Il ‘Tesoro’, ritrovato nella villa nell’anno 1895, consta di 109 pezzi di argenteria ora in mostra al Museo del Louvre di Parigi.
Per l’occasione i volontari della pro loco “La Ginestra e del gruppo Teatro della Scodella hanno realizzato un mosaico pavimentale a grandezza reale delle dimensioni di 230 x 158 cm.
Il maggio della cultura a Vico Equense
Dal 12 al 28 maggio il calendario di iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale capeggiata dal sindaco Peppe Aiello
Il mosaico originale era sito in uno degli ambienti del quartiere termale della Villa e il cui disegno è stato riprodotto dal Maestro d'arte Giuseppe Sorrentino, in nero su fondo bianco, e che rappresenta un grande e mostruoso delfino.
Sono state oltre 300 le persone, provenienti principalmente da altri comuni, che, domenica mattina, si sono recate a visitare lo scavo archeologico, dopo essere state accolte dalle associazioni organizzatrici. Hanno contribuito ad accrescere i consensi all’iniziativa il mosaico realizzato ispirandosi ai reperti ritrovati in Villa Pisanella, il racconto della storia del ritrovamento con una mostra realizzata dall’Associazione Vesuviando, nonché la mostra sui frutti dimenticati ideata dall’Associazione Il Melograno.
L’ultimo appuntamento del Maggio dei Monumenti di Boscoreale è previsto per sabato 6 giugno. Sarà la volta del palio delle contrade presso il palazzetto dello sport in via Panoramica.
Sondaggio
Risultati
