Maltempo in arrivo, l’allarme: “Rischio fenomeni estremi”
Piogge inizieranno sul Tirreno: mai così tanti rovesci da novembre 2021
24-09-2022 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Rischio maltempo estremo in questo ultimo week end di settembre ma, almeno fino a metà della prossima settimana, le piogge saranno persistenti ed abbondanti, inizialmente al Centro-Nord e poi anche verso il Sud con possibile estensione anche a Marche, Abruzzo e Molise. E nelle prossime 100 ore sarà il periodo delle grandi piogge.
In particolare il primo impulso perturbato dal Mediterraneo occidentale sta portando rovesci al NordOvest e lungo le tirreniche a causa di un flusso di vapore acqueo molto esteso dall'Algeria fino all'Italia. In pratica un cut-off, un'area depressionaria isolata sul Mare di Alboran nei pressi delle Baleari, spinge tantissimo vapore in quota dal Mare di Corsica verso il bacino ligure e poi tirrenico: sono attesi dei nubifragi anche a causa delle temperature del mare intorno ai 24-25°C, molto calde e almeno 3°C oltre la media del periodo. E più calore significa più vapore e piogge più intense, in particolare lungo le coste.
Arriva il grande gelo. Da domani piogge e vento forte sulla Campania
Allerta meteo della protezione civile, si aspetta la prima ondata di gelo
Al momento i fenomeni più forti, potenzialmente alluvionali, sembrano dirigersi verso il settore occidentale della Penisola, dalla Liguria di Levante verso Toscana, Lazio e Campania.
L'allerta dunque, durante questa fase di maltempo, si potrebbe estendere anche a Marche, Abruzzo, Molise e poi gradualmente verso il meridione. E’ dal mese di novembre del 2021, infatti, che mancano precipitazioni così diffuse ed abbondanti.
Sondaggio
Risultati
