Mare, Legambiente: “Un punto inquinato ogni 54 chilometri di costa”
Secondo l’equipaggio di Goletta Verde le situazioni peggiori sono nelle Marche, in Abruzzo e in Calabria
12-08-2016 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Lungo le coste italiane ogni 54 chilometri si trova un punto inquinato da scarichi fognari senza depurazione. Lo rileva il consueto monitoraggio annuale di Goletta Verde, la barca di Legambiente che ogni estate percorre tutta la costa italiana per verificare lo stato delle acque.
Le rilevazioni, durate due mesi da giugno ad agosto su tutta la costa dalla Liguria al Friuli ed isole, hanno riguardato 265 punti, segnalati nel corso dell'anno dalle sezioni locali di Legambiente o dai cittadini per rischio di inquinamento. Si tratta perlopiù di foci di corsi d'acqua. Su 265 punti, 137 sono risultati inquinati (con valori oltre i limiti di legge) o fortemente inquinati (con valori più del doppio di quelli di legge). Le situazioni peggiori sono state riscontrate nelle Marche, in Abruzzo e in Calabria. Notevoli problemi anche in Sicilia e in Campania.
Campania maglia nera per gli illeciti ambientali: un reato ogni due ore
Pubblicato il Rapporto Ecomafia di Legambiente
Tra le situazioni positive emergono Sardegna, Puglia e Veneto. Goletta Verde ha riscontrato come di rado nelle zone vietate alla balneazioni siano esposti i cartelli di divieto: mancano nel 74% dei casi.
Sondaggio
Risultati
