Marmo di Pompei trovato in una casa privata in Belgio
La famiglia: "acquistato come souvenir". E chiede risarcimento - FOTO
20-12-2023 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Una scultura in rilievo di marmo raffigurante il terremoto del 62 d.C. a Pompei, è stata trovata in una casa a Herzele, nelle Fiandre orientali. Il figlio del proprietario della casa, Geert de Temmerman, sostiene che il manufatto sia stato acquistato a Pompei circa cinquant'anni fa come souvenir di una vacanza da un uomo che si sarebbe dileguato subito dopo l'acquisto. La scultura, racconta ancora de Temmerman, è stata poi trasportata in Belgio ed è ora integrata come elemento decorativo in un muro della casa che fiancheggia la scala per il seminterrato.
"Un caso quasi unico", commenta Bart Demarsin, responsabile delle mostre del museo gallo-romano a cui la famiglia de Temmerman si è rivolta dopo aver messo in vendita l'abitazione per segnalare "un oggetto che potrebbe interessarvi". "L'artefatto corrisponde al pezzo originale che riconosciamo dalle foto ed è simile a un altro pezzo, anch'esso raffigurante edifici crollati durante il terremoto", spiega Demarsin, aggiungendo che entrambi i rilievi erano installati in una casa appartenente a un banchiere che viveva nel centro di Pompei circa duemila anni fa. Il manufatto, registrato come scomparso da mezzo secolo, potrà ora essere riunito con il pezzo che lo accompagna nell'Antiquarium di Pompei. Secondo quanto riportato dai media locali, la famiglia de Temmerman chiede di essere risarcita per averlo conservato "per 50 anni senza che gli accadesse nulla".
Inclusione, cultura e lavoro: a Pompei nasce la rete della sfida possibile
La visita del ministro Locatelli: "Investire sulle persone è un vantaggio per tutti"
Il museo gallo-romano ha provveduto a informare la polizia locale che ha aperto un'indagine sul caso del tesoro trafugato a Pompei e rinvenuto nella casa a Herzele. Il museo, spiega Demarsin, ha contattato poi il Parco Archeologico di Pompei, istituzione che ha prestato alcuni manufatti ora in esposizione al museo belga nella mostra Antiquity in Colour. Ultima delle coincidenze che avvolgono questo caso nel mistero.
Sondaggio
Risultati
