Maxi-blitz della Guardia di Finanza: sequestrati oltre 380mila prodotti contraffatti e pericolosi
Decine di persone segnalate e denunciate anche a Torre Annunziata, Castellammare, Gragnano e Torre del Greco
08-08-2025 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Oltre 380mila prodotti tra articoli contraffatti e non sicuri sono stati sequestrati in soli cinque giorni dalla Guardia di Finanza di Napoli, nell’ambito di una vasta operazione condotta tra il capoluogo partenopeo e l’intera area metropolitana. L’azione rientra in un piano di controlli intensificati sulla scorta delle direttive del Prefetto di Napoli, Michele Di Bari.
Le ispezioni, mirate al contrasto del commercio illecito e alla tutela del consumatore, hanno portato alla verbalizzazione di 46 soggetti, tra cui 39 titolari di attività commerciali al dettaglio di giocattoli, bigiotteria e articoli per la casa. In particolare, 12 persone sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria per reati quali commercio di prodotti con marchi falsi e ricettazione, mentre 27 sono state segnalate alla Camera di Commercio per violazioni amministrative.
Gragnano: scoperta piantagione di cannabis durante l’operazione "Continuum Bellum 3"
L’intera coltivazione è stata distrutta sul posto, come da prassi, per impedirne qualsiasi utilizzo e immissione sul mercato. Le indagini proseguono per identificare i responsabili della piantagione.
Significativa l’attività svolta dal Gruppo Pronto Impiego, che ha sequestrato oltre 210mila articoli tra giocattoli, gadget della S.S.C. Napoli, accessori di bigiotteria e capi di abbigliamento non a norma o contraffatti. Otto soggetti sono stati denunciati, e altri tre segnalati per infrazioni amministrative.
Controlli approfonditi anche nell’area oplontina: nei comuni di Torre Annunziata, Castellammare di Stabia, Gragnano e Torre del Greco, i finanzieri hanno tolto dal mercato oltre 36mila prodotti non sicuri, tra cui articoli elettrici, prodotti per la pulizia e giocattoli. Altri sei commercianti sono stati segnalati per violazioni alle normative sulla sicurezza.
L’operazione conferma l’impegno costante delle Fiamme Gialle nel contrasto alla contraffazione e alla diffusione di merci potenzialmente pericolose, a tutela dell’economia legale e della salute dei cittadini.
Sondaggio
Risultati
