Mille studenti uniti a Ercolano per la Giornata della Legalità e dell’Infanzia
Buonajuto. "Uno straordinario momento di aggregazione: tutti devono sentirsi parte della comunità cittadina"
03-12-2015 | di Redazione

Mille studenti di tutte le scuole di Ercolano hanno partecipato oggi alla Giornata della Legalità e dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. L’iniziativa, tenutasi nel Parco del Miglio d’Oro in corso Resina, era stata inizialmente programmata per il 20 novembre, salvo poi essere rinviata per lutto a seguito della tragica scomparsa del 14enne Antonio De Rosa. A commemorarlo ci hanno pensato i compagni di scuola dell’Istituto Superiore “Adriano Tilgher”, con un accorato ricordo.
«Questi giovani sono il futuro, ma soprattutto il presente di Ercolano. È stato uno dei momenti più significativi da quando sono diventato sindaco, uno straordinario momento di aggregazione per tutti i ragazzi della città. L’obiettivo di questa manifestazione era riuscire a far sentire tutti i giovani di Ercolano parte di un’unica grande comunità che va al di là di ogni possibile divisione. Ringrazio i dirigenti scolastici e gli insegnanti che, fin dall’inizio, hanno collaborato con entusiasmo insieme all’Amministrazione Comunale per la realizzazione di questa iniziativa», così il sindaco di Ercolano Ciro Buonajuto.
1 anno senza Maurizio Cerrato: tante sedie vuote in piazza Cesaro
Toccante il discorso della vedova: "Facciamo in modo che non venga pugnalato un'altra volta"
«Con l'iniziativa di oggi abbiamo inteso confermare l'investimento di questa Amministrazione con il mondo della Scuola – dice l’assessore alla Pubblica Istruzione, Giuseppe Tesoriero - L’universo scolastico rappresenta un settore vivace che merita attenzione anche perché si proietta nel futuro della nostra città. Certamente la giornata odierna è solo una tappa di un percorso da fare in concerto con gli istituti per lavorare sui temi della legalità, dell'inclusione e del rapporto con le diversità come valori di crescita civile e sociale».
