I minori sono sempre più un "un popolo di content creator e influencer, 1 su 4 ha un canale dove racconta la propria vita, il 49% naviga senza filtri anti-pornografia, quasi uno su due ha subito prepotenze sul web. Per il 60% il cyberbullismo è frutto della mancanza di controlli, 1 su 4 fa amicizia in Rete con estranei".

Sono i dati del Moige, Movimento italiano genitori, elaborati con la collaborazione dell'Istituto Piepoli in vista del Safer Internet Day 2024, da cui emerge, secondo i curatori, "una scarsa consapevolezza del proprio comportamento online ed un uso errato dell'Intelligenza Artificiale". Il Rapporto viene presentato stamane nella Sala Zuccari del Senato della Repubblica, occasione per lanciare anche l'edizione 2024 della campagna "Educyber Generations", che coinvolge ogni anno migliaia di studenti, docenti e genitori.

"I minori stanno diventando un popolo di (aspiranti) influencer, dove la visibilità online, il numero di follower e le interazioni con gli utenti sono la cosa più importante. - commenta Antonio Affinita, direttore generale del Moige - In nome di questa popolarità si è disposti a tutto, e si finisce per abbassare la guardia. I dati parlano di una presenza online sempre più massiccia, con minori che aprono un proprio canale dove condividono dettagli della vita privata, foto, video e accettano richieste di amicizia da sconosciuti. È necessario un maggior coinvolgimento dei genitori, delle istituzioni e degli operatori tecnologici, unitamente a chi crea i contenuti, non solo per limitare l'utilizzo che viene fatto della rete, evitando che abbiano accesso a contenuti non idonei e illegali per la loro età, ma proprio come guida, affinché i nostri ragazzi sviluppino una maggiore e migliore consapevolezza dei rischi della rete, indicando loro quali siano i comportamenti da adottare".

La rilevazione dei dati, condotta nel 2023, ha coinvolto 1.788 studenti delle scuole medie (40%) e superiori (60%), sia maschi (49%) sia femmine (51%). Per quanto riguarda l'uso della Rete e le relazioni personali, "anche se l'88% dei minori intervistati afferma avere più amici nel mondo reale, più di 1 su 3 (35%) accetta le richieste di amicizia o contatto da parte di utenti sconosciuti (nel 2022 era il 30%), e il 20% ammette di averli incontrati anche di persona. L'81% ammette che nel proprio smartphone ha in rubrica contatti di diverse persone che non ha incontrato personalmente, ma con le quali ha condiviso il proprio numero telefonico. Di loro, il 14% ha meno di 15 anni". Inoltre, un altro dato significativo è quello relativo al tipo di presenza sui social. Oltre 1 su 4 (26%, nel 2022 era il 22%, nel 2020 il 19%) ha un proprio canale attraverso il quale condivide con gli utenti contenuti come video, tutorial, foto, dove racconta la propria vita, anche facendo live streaming. Questo fenomeno risente con ogni probabilità del ruolo sempre più importante che rivestono gli influencer agli occhi degli adolescenti, che aspirano a diventare come loro. In aumento anche il numero di minori che ha condiviso online foto personali (9%, nel 2022 era il 7%, nel 2020 il 6%). Preoccupa particolarmente il dato relativo all'età: il 6% di chi ha ammesso di averlo fatto ha meno di 15 anni. Per quanto riguarda le Fake news e l'informazione, "se per il 22% dei minori intervistati internet è l'unica fonte di informazione, il 78% si rivolge anche ad altre fonti. Solo il 47%, quindi meno della metà, si rivolga ai propri genitori o altri adulti di cui si fida, come possono essere i propri insegnanti, dato in calo del 5% rispetto all'anno precedente. Un segnale chiaro di come sia cambiato il rapporto genitori-figli o insegnanti-studenti". La televisione continua ad essere il mezzo di informazione preferito da 1 ragazzo su 4, mentre l'8% predilige giornali o riviste. Dallo studio emerge una generale fiducia nei confronti di quanto viene letto su internet. Il 42% crede che ciò che si legge online sia attendibile (+5% rispetto alla rilevazione del 2022), ma il 52% ammette di aver creduto almeno una volta ad una notizia che poi si è rivelata una fake news. Solo il 17% verifica sempre ciò che legge, dato in leggera crescita (+2%) rispetto all'anno precedente.

Sondaggio


Risultati



Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"