Mozzarella di bufala campana e vino: un abbinamento che viene da una ricerca
Al via il progetto del Consorzio “Bufala & Wine in love”
06-07-2023 | di Claudio Di Giorgio

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Una splendida foto accompagna il comunicato del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana simbolo della bellezza dei prodotti che rappresenta (Mozzarella e Vino). Una bellezza che si unisce alla bontà e si rende ideale per molteplici utilizzi rappresentando anche quel “quid” che diffonde valore con il suo gusto sapore, colore, e non meno suscita gioia agli occhi. Mozzarella e vino, provengono da anni e anni di lavoro con risultati di altissimo livello che vengono riconosciuti e a giusta ragione pongono questi due prodotti ai primi posti delle eccellenze gastronomiche Campane e Italiane.
Una nuova idea parte quindi dal Consorzio della MBC e dei VINI uniti nel progetto “Bufala & Wine in love”, che si realizza sulla scia di progetti simili che hanno già dato positivi risultati. Si tratta di un tour per l’Italia che andrà alla ricerca degli abbinamenti top tra Vini e Mozzarella di Bufala Campana Dop. Il progetto è promosso dal Consorzio di Tutela della MBC Dop, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier (Ais) della Campania, guidata da Tommaso Luongo. Sarà così realizzato un catalogo ragionato che ha l’obiettivo di fornire indicazioni sui migliori vini di ogni Regione italiana da “maritare” con la Bufala Campana ma non sarà una classifica né una gara sportiva per l’assegnazione di un trofeo , spiega il Consorzio, bensì un catalogo ragionato che ha l’obiettivo di fornire indicazioni sui migliori vini di ogni regione italiana da “maritare” con la bufala Campana.
A Gragnano due giorni dedicati ai vini Penisola Sorrentina Dop
Presentato l'evento in programma il 19 e il 20 maggio
Si comincia con i panel nelle prime sei regioni: Veneto, Calabria, Sicilia, Liguria, Basilicata e Romagna e entro settembre si avrà la conclusione dei lavori e la presentazione dei migliori “promessi sposi” della Bufala Dop. Ma ci sarà un prologo del progetto il prossimo 12 luglio, dalle ore 15 alle 18, con il corso di formazione “Bufala&, Wine in Love”, organizzato dalla Scuola di Formazione del Consorzio, gestita dalla Mbc Service, in collaborazione con Ais e Onaf che fornirà tutto quanto necessario per meglio comprendere il connubio tra Bufala Dop e vini e le tecniche di degustazione.
La Mozzarella di Bufala Campana Dop sarà presentata in conclusione del progetto a tutti i 22 Presidenti Regionali dell’Ais che si riuniranno con i loro esperti per una degustazione collettiva. A loro sarà chiesto di selezionare 5 vini, espressioni dei vari territori, che riterranno più vicini all’obiettivo dell’abbinamento. Saranno richiesti, per ogni regione, 3 vini per l’abbinamento alla mozzarella Dop in versione classica e 2 vini per l’abbinamento alla mozzarella Dop in versione affumicata a paglia.
E allora la domanda sorge spontanea “ quali saranno i Vini Italiani più idonei all’abbinamento con la MBC ? quali le regioni ? “ . La risposta verrà dopo l’esperimento che porterà alla scelta che faranno i tecnici , esperti, e cheff che dopo le prove spiegheranno il perché quei vini saranno preferiti e accettati dal gusto dei consumatori e quindi idonei al “matrimonio “ con la MBC .
Così il Presidente del Consorzio di Tutela, Domenico Raimondo che spiega le finalità dell’iniziativa: “Intendiamo testimoniare la grande capacità del nostro prodotto di integrarsi in tutte le tradizioni culinarie e vitivinicole del Belpaese; inoltre vogliamo valorizzare il marchio Dop, diffondendo sempre più le ragioni per sceglierlo, che sono nella qualità, nella totale tracciabilità e nel rispetto delle regole del disciplinare; e finalmente avremo a disposizione uno studio fatto con rigore dagli esperti dell’Ais, uno strumento che potremo veicolare anche al mondo della ristorazione, grande ambasciatrice della mozzarella Dop”. Così il Presidente di Ais Campania , Luongo : “Nella enorme varietà di vini e vitigni italiani risiede l’occasione di accompagnare, raggiungendo sfumature diverse, la mozzarella di Bufala Campana Dop, nella sua versione classica e in quella affumicata. La forza della nostra associazione risiede proprio nell’avere una rete di professionisti grazie ai quali selezioneremo le eccellenze e faremo emergere la conoscenza, la storia e cultura dei vari territori”.
Sondaggio
Risultati
