Museo dell’Identità e Scavi di Oplonti: le 12 notti di Torre Annunziata
Un solo tagliando per i due siti oplontini: il turismo passa dal “Campania by night”
29-08-2017 | di Marco De Rosa

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Gli scavi di Oplonti ed il Museo dell’Identità insieme per il rilancio turistico di Torre Annunziata. Con una delibera del sindaco Vincenzo Ascione gli scavi ed il museo ubicato a Palazzo Criscuolo saranno visitabili in notturna con un unico ticket.
Saranno in tutto 12 le serate in cui si potranno ammirare i tesori del museo cittadino in concomitanza con quelli della Villa di Poppea. Le associazioni presenti sul posto saranno: Archeoclub, Gruppo Storico Oplontino e Centro studi Niccolò D'Alagno che avranno il compito di accogliere i visitatori alla Villa ed al Comune.
Tutti i venerdì di settembre (1, 8, 15, 22 e 29) ed i quattro sabato (2, 9, 16 e 23) i due siti resteranno aperti dalle 20.30 alle 23.30. Ma c’è dell’altro: via libera alle aperture straordinarie anche in concomitanza con le Giornate Europee del Patrimonio: sabato 23 per le tre ore serali (sempre dalle 20.30 alle 23.30) e domenica mattina. Quindi l'adesione del museo cittadino alle sera te del "Campania by night 2017", l'iniziativa promossa da Scabec. Giovedì 7, mercoledì 13 e giovedì 14 settembre, sia l'esposizione nello storico palazzo comunale che la Villa saranno aperti dalle 19.45, con turni di 60 persone a visita.
Tra le novità il biglietto unico scavi - museo durante queste serate di apertura straordinaria e la pedonalizzazione del percorso che dalla villa porta a palazzo Criscuolo, in modo da rendere più agevole possibile la visita dei turisti.
Turismo, a Torre Annunziata la presentazione dell'app Smartland@Pompei
Giovedì 20 marzo seminario informativo per operatori e stakeholders. Cuccurullo: 'Un’opportunità per Oplontis'
Ai visitatori, l'associazione Archeoclub fornirà materiale illustrativo (cartoline e segnalibri con soggetti oplontini), si presenteranno racconti e letture riguardanti itinerari tematici, si offriranno intermezzi musicali e degustazione della cassata di Oplontis; mostre di oggetti relativi alla vita quotidiana degli antichi pompeiani (in collaborazione con i rievocatori storici del Gruppo Storico Oplontino).
Anche nella serata di chiusura di venerdì 29 settembre, ultimo giorno di apertura straordinaria del Museo dell’Identità (aperto senza interruzione fino alle 23.30) e della Villa di Poppea (ore 20.30-23.30) l’Archeoclub d’Italia - sede di Torre Annunziata “Mario Prosperi” accoglierà i visitatori per raccontare le caratteristiche delle ville oplontine: una, quella di Poppea, definita d’otium; l’altra, quella di Lucius Crassius Tertius, di tipo rustico - commerciale, ancora chiusa al pubblico in attesa di restauri che la mettano in sicurezza. Attraverso dei pannelli didattici con foto e didascalie i visitatori potranno percorrere idealmente anche gli ambienti della villa B e ammirare i tesori che lo scavo ci ha restituito. L’appuntamento è alle ore 19.00 al Museo dell’Identità per visitare le sale con i reperti di Oplontis, le armi della Real Fabbrica d’Armi, i Pupi napoletani del maestro Corelli e il presepe dell’Identità del maestro Giordano; l’itinerario di visita proseguirà alle 20.30 alla villa di Poppea.
Infine, l'associazione "Rete Vesuviana per l'Ospitalità Diffusa" - AREV-OD -, nell'ambito delle visite notturne al sito di Oplontis, ha predisposto, sempre per venerdì 29 settembre alle ore 20.30, una visita guidata, in lingua inglese, al sito di Oplontis - Villa di Poppea, con appuntamento per le ore 20.15 dinanzi l'ingresso stesso degli Scavi. La visita guidata è gratuita, il costo del biglietto d'ingresso è pari ad € 2,00. Per info sulla visita in oggetto contattare l'AREV-OD (+39 081 5362800).
In particolare, ogni venerdì si sceglierà un itinerario tematico:
1 settembre
I miti attraverso gli affreschi della Villa di Poppea
8 settembre
I giochi e i giocattoli degli antichi pompeiani (con i rievocatori storici)
15 settembre
Ornamenti femminili. Gli ori della villa B
22 - 23 - 24 settembre
Il rapporto uomo - ambiente (tema della Giornate del Patrimonio), con lettura, esposizione di oggetti relativi alla vita quotidiana e degustazioni (per il 23 settembre) ed intermezzi musicali
29 settembre
La villa B e i suoi tesori
Sondaggio
Risultati
