Nasce Pompei Sostenibile: un ponte tra passato e futuro per l'Agenda 2030
un innovativo itinerario educativo che fonde la ricchezza storica della celebre città antica con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
20-05-2025 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Il Parco Archeologico di Pompei e la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) presenteranno giovedi 22 maggio alle ore 11, presso l'auditorium del Parco, “Pompei Sostenibile”, un innovativo itinerario educativo che fonde la ricchezza storica della celebre città antica con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
L’iniziativa, frutto della collaborazione tra due importanti istituzioni, mira a valorizzare le conoscenze del passato per ispirare pratiche contemporanee più sostenibili, creando un'esperienza coinvolgente per i visitatori di tutte le età.
Alla cerimonia di inaugurazione interverranno Gabriel Zuchtriegel, Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, Maurizio Martina, Vice Direttore Generale della FAO
Pompei Z, un thriller post - apocalittico girato con l'Intelligenza Artificiale
Di Andrea Biglione, uscirà nel 2026, terremoto al G7 e zombie
ed Edmondo Cirielli, Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Il momento ufficiale è stato seguito da una serie di iniziative che hanno visto la partecipazione attiva dei partner del Parco impegnati nel perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.
Cultura, giovani e sostenibilità
Protagonisti anche i giovani studenti del territorio, che, all’interno del progetto “Sogno di volare”, hanno animato il Foro con un’anteprima teatrale della Lisistrata. La manifestazione si è poi spostata nella suggestiva cornice della Casa di Pansa, dove le aziende A.T.I. FEUDI di San Gregorio Società Agricola S.p.A., Basilisco Società Agricola S.R.L. e la fattoria sociale Il Tulipano hanno illustrato metodi di coltivazione e vinificazione sostenibili, accompagnati da una degustazione dei prodotti del territorio.
Un viaggio interattivo nel tempo
Al centro del progetto c’è un percorso esperienziale che, attraverso una WebApp interattiva accessibile tramite QR code, permette ai visitatori di scoprire come gli antichi pompeiani gestissero le risorse naturali con sorprendente efficienza. Queste pratiche, rivisitate in chiave moderna, diventano oggi un modello di riferimento per affrontare le sfide legate alla sicurezza alimentare e all’agricoltura sostenibile.
“Pompei Sostenibile” è molto più di un’iniziativa culturale: è un invito a riflettere su come il passato possa ancora oggi insegnarci a costruire un futuro più giusto e sostenibile per tutti.
Sondaggio
Risultati
