Pubblico in piedi, bis nelle esibizioni musicali e scuderia gremita di appassionati di musica e cultura. È una pagina bella quella che è stata scritta lo scorso 30 marzo al Palazzo Mediceo di Ottaviano dove si è conclusa la kermesse di MousikArte che ha trovato il supporto di associazioni, Comuni, Regione, Parco Nazionale del Vesuvio e decine di altre realtà che sul territorio vesuviano hanno dato vita per la prima volta ad una sinergia che ha unito musica, arte e territorio. E’ stata una rassegna ricca di emozioni, un evento che per la prima volta ha messo assieme la musica, quella dei maestri del panorama storico internazionale e la bellezza artistica del patrimonio vesuviano. Un viaggio messo su da MousikArte – Puccini 100 Caruso 150, un’iniziativa organizzata dall’Associazione Centro Studi Mousikè ETS che, iniziata a dicembre 2024, è terminata domenica nel Palazzo Mediceo di Ottaviano.

La manifestazione, finanziata dall’Agenzia regionale Campania Turismo, ha celebrato due icone della musica mondiale: Giacomo Puccini, nel centenario della sua scomparsa, ed Enrico Caruso, a 150 anni dalla nascita. Un’occasione unica nella quale è stato riscoperto il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio vesuviano attraverso un ricco programma di eventi.

Ed è la stessa organizzazione a dire grazie a chi, con ruoli diversi ha consentito la realizzazione dell’intera iniziativa che ha riscosso un successo importante.  In primis all’ideatore l’associazione capofila Centro Studi Mousikè ETS di Gragnano, in particolare alla progettista Maria D’Antuono, al direttore artistico il maestro Michele Maddaloni. Un evento che si è avvalso della partecipazione di diversi partner tra i quali il Comune di Somma Vesuviana, Assessore Rosalinda Perna, sindaco dottor Salvatore Di Sarno, il  Comune di Boscoreale, sindaco Pasquale Di Lauro, l’associazione culturale Vesuvio Adventures di Ottaviano (presidente Alessio Saviano),l’ associazione Achille Basile - le Ali della Lettura (presidente Prof.ssa Carmen Matarazzo), l’associazione 9 Artè (presidente Cinzia Vivo), l’associazione L’aulos Di Marzia (presidente Maria Antonietta Caggiano), l’associazione Pro loco di Somma Vesuviana (presidente Francesco Mosca) e l’associazione Itinerari vesuviani APS Somma Vesuviana. Preziosa anche la collaborazione della dottoressa Paola Conti dell’ente Parco Nazionale del Vesuvio e Giovanni Romano ente Parco, i maestri Alfredo Intagliato direttore artistico dell’associazione centro studi Mousikè, Giuseppe Carannante e Francesco D’Arcangelo  direttori  della Mousikè Young Orchestra, Paolo Di Lorenzo responsabile della Mousikè Young Orchestra,  la Chiesa Evangelica Luterana di Torre Annunziata rappresentata dal Maestro Angelo Ruggieri per l’ospitalità delle prove, Marcello Principe Ald studio 71 perla  stampe e grafica,  Giuseppe Balzano (introduzione ai concerti), Maddalena Esposito (presentatrice, il maestro Gaetano De Rosa, Francesco Berazzi per gli allestimenti e i collaboratori di Mousikè: Francesco Langellotti, Daniele Calabrese, Raffaele De Falco.  Ma a rappresentare l’intera rassegna il Presidente dell’associazione centro studi Mousikè, Giuseppe D’Antuono, un professionista ma soprattutto un uomo che ha saputo mettere insieme la sinergia tra enti e la passione per la musica e le bellezze del territorio dando vita ad una rassegna meravigliosa.

Sondaggio


Risultati


						

Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"