Pannelli fotovoltaici, ecco perchè conviene installarli
Negli ultimi anni aumentata la vendita. Benefici e risparmi
11-06-2019 | di Redazione Ambiente e Energia Green

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Le utenze domestiche rappresentano una importante voce nel bilancio familiare. Nonostante i continui accorgimenti per evitare gli sprechi, i costi restano. C’è però una soluzione per abbattere i costi, almeno dell’energia elettrica. Una soluzione che oltre a far guadagnare soldi (un mancato costo è automaticamente un guadagno) rispetta anche l’ambiente: i pannelli fotovoltaici.
L’energia green si sta sviluppando sempre di più negli ultimi anni, grazie all’aumento delle prestazioni e agli incentivi statali. Vediamo come funzionano i pannelli solari.
Come funzionano i pannelli
I pannelli trasformano l’energia solare in quella elettrica. Per ottenere questa mutazione i pannelli, grazie all’effetto fotovoltaico, creano energia elettrica a corrente continua e a bassa tensione. Il posto ideale per installare i pannelli è il tetto della propria abitazione, un terrazzo. Un luogo insomma dove possono assorbire il massimo della luce solare.
Campania maglia nera per gli illeciti ambientali: un reato ogni due ore
Pubblicato il Rapporto Ecomafia di Legambiente
Check up energetico
Per conoscere il tipo d pannello e la grandezza necessari, è indispensabile fare un check up energetico. Si fa una consulenza con il cliente per conoscere i consumi (è sufficiente analizzare le ultime bollette) e, sulla base del fabbisogno energetico, sviluppare un business plan.
Prezzi e durata
Il costo di un pannello non è semplice da stabilire, dipende molto dal tipo di impianto, dalla superficie e dalle dimensioni dell’area. Nonostante questo, essendo un sistema modulare, il costo della sostituzione o della manutenzione dei pannelli è semplice e non ha prezzi eccessivi. La durata dell’impianto fotovoltaico è di circa 22 anni con un tasso di degradazione pari allo 0,4% annuo.
Incentivi per installare i pannelli fotovoltaici
Anche nel 2019, fino al 31 dicembre, si può beneficiare delle detrazioni fiscali del 50% su una spesa complessiva di 96.000 euro, perchè l’impianto fotovoltaico rientra nelle ristrutturazioni edilizie e non nel risparmio energetico. Il rimborso verrà effettuato con 10 quote annuali di pari importo. Inoltre, si potrà usufruire dell’Iva al 10%, se si tratta di prima casa si può avere anche al 4%, ma in questo caso non è compatibile con la detrazione fiscale.
Per contattare la redazione Ambiente ed Energia Green de lostrillone.tv, invia un messaggio whats app al 3478751047
Sondaggio
Risultati
