Si è tenuto nei giorni scorsi il convegno del progetto Ri-generazioni culturali, promosso dall'Associazione Innovazioni sociali odv in collaborazione con il Comune di Pimonte e La Proloco di Pimonte.

Il progetto risponde al Piano di promozione culturale della Regione Campania aderendovi attraverso la realizzazione nei prossimi mesi di una serie di podcast celebrativi così come indicato dalla Regione Campania,sia di promozione degli attrattori culturali e turistici di Pimonte. I podcast saranno registrati nella web radio dell' associazione e pubblicati sul sito del Comune di Pimonte in una sezione apposita 

Per approfondire quali sono questi attrattori sono intervenuti il dottor Andrea Grosso, appassionato divulgatore della storia di Pimonte e il dottor Mario Notomista, Archeologo che ha presentato la storia del Borgo Apuzzo e del rudere ivi situato. A proposito di questo rudere, ex canonica, ora appartenente al Comune di Pimonte grazie al progetto di Rigenerazione urbana finanziato dalla Regione Campania, si ritiene probabile che possa essere stato la casa natale di un illustre personaggio storico nato a Pimonte nel 1411, Paride del Pozzo, rinomato giurista e oppositore della tortura, citato più volte da Manzoni nella sua Storia di una colonna infame. A lui sarà dedicato nei prossimi mesi un concorso rivolto alla scuola a lui intitolata, presentato dall' Assessore alle politiche sociali e all' istruzione Mafalda Attianese, ideato per fare conoscere e approfondire la sua storia alle nuove generazioni

Sondaggio


Risultati



Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"