Capi contraffatti e non conformi in vendita sulle bancarelle nei pressi del Santuario e degli Scavi di Pompei. E’ la scoperta fatta dalla Guardia di Finanza di Torre Annunziata, che hanno denunciato per contraffazione 6 persone che vendevano prodotti vari e souvenir non regolari.

Sequestrati circa 500 capi d’abbigliamento (cappellini, felpe e t-shirt). Sono stati segnalati alla Camera di Commercio, altresì, 15 titolari dei predetti punti vendita, per mancato rispetto della vigente legislazione in materia di corretta esposizione dei prezzi, che tutela gli acquirenti da possibili pratiche commerciali scorrette. A una catena commerciale, inoltre, sono stati sequestrati centinaia di prodotti elettronici - per un controvalore commerciale pari a circa 12mila euro per violazioni al Codice del consumo.

In materia di tutela delle entrate dello Stato, sono stati svolti controlli sulla trasmissione/memorizzazione dei corrispettivi telematici riscontrando elevati tassi di irregolarità, mentre un soggetto è stato sanzionato per non aver pagato il Canone Rai “Speciale”, che deve essere corrisposto dalle attività commerciali aperte al pubblico nelle quali, durante lo svolgimento della propria attività, sono esposte una Tv o una radio funzionanti.

A tutela del settore turistico ricettivo, estremamente fiorente a Pompei soprattutto nella stagione attuale, sono stati accertati “affitti in nero” che un soggetto riceveva senza aver mai predisposto un contratto di locazione, la cui registrazione presso il competente ufficio dell’Agenzia dell’Entrate è obbligatoria. Sono stati effettuati, altresì, servizi nel settore della tutela del lavoro e della legislazione sociale, che hanno portato all’individuazione di 5 lavoratori in nero, per i quali non vi era alcun contratto lavorativo né, tantomeno, alcuna comunicazione all’INPS e all’INAIL.

Le operazioni si inquadrano nell’ambito dell’intensificazione dei servizi volti al contrasto degli illeciti economico-finanziari e alla speculare difesa delle imprese che operano nella legalità, cui si affianca l’imprescindibile esigenza di tutela della salute e della sicurezza dei consumatori.

Sondaggio


Risultati



Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"