Un viaggio nell’infinito impero di Roma. Al comune di Pompei è stato presentato "Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito", il nuovo libro di Aldo Cazzullo, giornalista e scrittore prima de La Stampa e ora al Corriere della Sera.

Insieme al vicedirettore del Corriere della Sera sono intervenuti: Carmine Lo Sapio, Sindaco di Pompei, per i saluti istituzionali, l'assessore Marcello Lala a moderare l'incontro e il Direttore del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel a dialogare con l'autore.

All'interno di questo libro viene raccontata la leggendaria storia dell'Impero Romano, dalla sua nascita alla sua caduta, analizzando le figure più importanti che lo hanno reso così grande, come Enea, Giulio Cesare e Ottaviano Augusto. Successivamente il libro analizza come in realtà l'Impero Romano non sia mai caduto realmente sotto il profilo concettuale e di come i vari aspetti della civiltà romana abbiano influenzato i popoli nel corso dei secoli e lo facciano ancora oggi con il nostro mondo dopo più di duemila anni, fornendo vari esempi in vari ambiti: la diffusione ancora oggi dei nomi di persona utilizzati dai romani; il continuo richiamo degli Imperi che si sono succeduti nella storia a quello romano come il Sacro Romano Impero di Carlo Magno, L’impero austroungarico e quello tedesco autoproclamatosi eredi del Sacro Romano Impero, l’impero britannico e l’impero americano, che proprio come quello romano, si è costruito stringendo alleanze e patti diversi con diversi popoli; lo sviluppo della religione cristiana e del ruolo fondamentale che Roma gioca in questo contesto, è grazie all'impero se il cristianesimo è la religione dell'occidente e se il Papa è a Roma.

Raccontando la sua opera, Cazzullo ha intrattenuto gli ospiti della sala con vari aneddoti sulle figure analizzate e con vari esempi di come Roma influenzi ancora oggi in vari campi come l'arte, la politica e soprattutto la religione. Prima di concludere il suo intervento, insieme al Direttore Zuchtriegel ha analizzato il ruolo di Pompei nella storia romana e di come ancora oggi giochi un ruolo fondamentale nel racconto di essa attraverso la letteratura, il cinema e i monumenti in continua scoperta.

(a cura di Fabio Desidery)

Sondaggio


Risultati



Puoi ricevere le notizie de loStrillone.tv direttamente su Whats App. Memorizza il numero 334.919.32.78 e inviaci il messaggio "OK Notizie"