Pompei, Ercolano e Torre Annunziata: l’archeologia raccontata da Geronimo Stilton
Presentata la guida e le mappe per i ragazzi del Sito Unesco Vesuviano
13-06-2019 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
A un anno di distanza dalla sua prima visita e dopo un intenso lavoro al fianco degli alunni di 12 istituti comprensivi di Pompei, Ercolano, Torre Annunziata, Trecase e Napoli, torna agli scavi di Pompei Geronimo Stilton, il topo giornalista più amato dai bambini di tutto il mondo, per presentare le nuove mappe e la guida del sito Unesco 829 “Aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Torre Annunziata”, dedicate ai più piccoli e ai ragazzi.
Le mappe saranno in distribuzione presso gli ingressi dei tre siti, assieme alla guida che sarà distribuita in questa prima fase gratuitamente.
Riapre al pubblico l’antica spiaggia di Ercolano
All’inaugurazione avvenuta al Parco Archeologico è intervenuto anche il ministro della cultura Sangiuliano
Geronimo Stilton è stato testimonial d’eccezione del progetto educativo “Itinerario didattico formativo tra i siti di Pompei, Ercolano, Torre Annunziata, Napoli” rivolto ai giovani cittadini del sito UNESCO, finanziato con i fondi della L. 77/2006 (legge per “misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella “Lista del patrimonio mondiale” posti sotto la la tutela dell’UNESCO). Il progetto - svoltosi in collaborazione con l'Osservatorio Permanente del Centro Storico di Napoli-sito Unesco - ha avuto l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e la sensibilità dei più giovani nei confronti del patrimonio culturale mondiale, anche attraverso l’osservazione delle tecniche di conservazione e valorizzazione.
Un aspetto innovativo dell’iniziativa è stata la formazione dei docenti, ancor prima che degli alunni. Da settembre a gennaio sono stati portati avanti due corsi formativi, a questo sono seguiti i laboratori didattici negli Istituti e le visite dedicate ai siti archeologici, dove i ragazzi sono stati affiancati da operatori specializzati allo scopo di approfondire la conoscenza del patrimonio culturale, comprenderne il valore di unicità, l’importanza della loro salvaguardia e di trasmissione della loro storia. Il risultato finale dei laboratori è stata appunto la guida e una mappa dei 3 siti di cui i ragazzi hanno elaborato i contenuti, con uno sguardo diretto e l’interesse dei giovani fruitori, e con la cornice grafica originale dei libri di Geronimo Stilton.
Il progetto educativo è stato realizzato in collaborazione con Atlantyca Entertainment, l’azienda milanese che gestisce i diritti editoriali internazionali, di animazione e di licensing del personaggio Geronimo Stilton.
Sondaggio
Risultati
