Pompei, eruzione del Vesuvio: 'Avvenne a ottobre e ceneri fino in Grecia'
Gli scienziati ricostruiscono tutte le fasi
23-06-2022 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Osanna l'aveva detto già nei mesi scorsi dopo il ritrovamento di un'iscrizione di un operaio: "L'eruzione ad ottobre ci permette di spiegarci tante cose". Ora c'è la certezza scientifica dopo l'intuizione avuta dagli archeologi a Pompei grazie alla nuova stagione di scavi.
Non solo incivili, successo per l’EcoPasquetta del Vesuvio
Volontari in azione tra le pinete del Vesuvio per una giornata all’insegna del rispetto ambientale
La terribile eruzione del Vesuvio del 79 d.C. non avvenne fra il 24 e 25 agosto, come finora si riteneva, ma fra il 24 e il 25 ottobre. Lo indica la ricerca, a guida italiana, pubblicata sulla rivista Earth-Science Reviews, che ha ricostruito tutte le fasi dell'eruzione, che diffuse le ceneri fino alla Grecia. Lo studio, che fornisce gli strumenti per mitigare il rischio di eventi simili, è stato pubblicato su Earth-Science Reviews e condotto da Ingv in collaborazione con Cnr-Igag,Università di Pisa, Laboratoire Magmas et Volcans di Clermont-Ferrand e Heriot-Watt University di Edimburgo.
Sondaggio
Risultati
