Pompei, Franceschini: “Uniti per riqualificare la buffer zone”
Presentate a Roma le prime proposte. A settembre un incontro per l’alta velocità
03-08-2016 | di Redazione

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
“Sul sito archeologico di Pompei il Governo ha lavorato e sta lavorando con grande attenzione ottenendo risultati molto importanti. Adesso tutte le istituzioni devono impegnarsi nella realizzazione di interventi di riqualificazione delle aree esterne al sito per migliorarne l'attrattività e l'accessibilità”. Lo ha detto il ministro dei Beni Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, sottolineando che: “Quello sulla buffer zone è un lavoro fondamentale che avrà effetti positivi per tutto il territorio”.
Turismo, a Torre Annunziata la presentazione dell'app Smartland@Pompei
Giovedì 20 marzo seminario informativo per operatori e stakeholders. Cuccurullo: 'Un’opportunità per Oplontis'
Il ministro Franceschini è intervenuto, oggi a Roma, al Comitato di Gestione del Grande Progetto Pompei a cui hanno partecipato tutti i sindaci dell'area e le istituzioni coinvolte. Nel corso della riunione, il generale Luigi Curatoli ha presentato un dettagliato elenco di interventi infrastrutturali, di promozione, riqualificazione e rigenerazione urbana dei territori come contributo alla Redazione del Piano Strategico per lo sviluppo della buffer zone dell'area archeologica di Pompei.
Gli interventi, che saranno integrati dalle proposte delle amministrazioni locali, sono divisi in tre linee d'azione: il miglioramento delle vie di accesso e di interconnessione ai siti archeologici, il recupero ambientale dei paesaggi degradati e compromessi, la riqualificazione e rigenerazione urbana. A settembre vi sarà un nuovo incontro del Comitato dedicato ai collegamenti ferroviari che affronterà anche il tema sollevato dal ministro Franceschini dell'opportunità di portare l'alta velocità a Pompei.
Sondaggio
Risultati
