Pompei, i lavoratori dei chioschi chiedono certezze: "Vogliamo solo tornare a lavorare"
Dopo quattro mesi di attesa, il sindaco Lo Sapio promette risoluzione in un mese: “Stiamo facendo il massimo”
17-02-2025 | di Marco De Rosa

VERSIONE ACCESSIBILE DELL'ARTICOLO
Soluzioni e risposte concrete per il futuro dei lavoratori dei chioschi di Pompei. C’è stata tensione questa mattina a Palazzo De Fusco. Circa una cinquantina di persone si sono radunate all’ingresso della casa comunale per sapere con certezza quali novità ci sono per far sì che ritornino a lavorare.
È dal 7 ottobre scorso che decine di famiglie sono rimaste senza uno stipendio dopo che la Procura ha sequestrato 46 chioschi e consegnato 65 notifiche nei confronti di chi ha gestito i chioschi e i gazebo nella Città degli Scavi e del Santuario.
L’operazione rappresenta il culmine di un'indagine avviata anni fa, volta a fare luce sulle irregolarità legate alla concessione di licenze per attività commerciali. Gli investigatori hanno esaminato documenti risalenti a ben 40 anni fa, evidenziando anomalie e presunte violazioni nelle autorizzazioni.
Da allora sono passati quattro mesi e la pazienza dei lavoratori è messa sempre di più in ginocchio: “Noi chiediamo solo di tornare a lavorare – dice Raffaele Scisciola, uno dei lavoratori presenti a protestare sotto la casa comunale –. Non abbiamo avuto ancora risposte certe dall’amministrazione comunale. Siamo pronti a scendere in piazza che rischiano di diventare terra di nessuno”.
Agli Incontri di Valore una serata da record con Paolo Borzacchiello
Un pubblico in visibilio di quasi 300 persone per la prima nazionale del nuovo libro del massimo esperto di intelligenza linguistica ed autore di diversi bestseller Mondadori
La preoccupazione dei lavoratori non nasce soltanto da quattro mesi di immobilismo, ma anche dal lavoro che l’Amministrazione sta portando avanti. “Non conosciamo i progetti, non sappiamo cosa stanno facendo. Sappiamo solo che pur di guadagnare siamo disponibili anche a lavorare su doppi turni”.
Preoccupazioni che sono state placate dal Sindaco Carmine Lo Sapio che ha tenuto un colloquio in aula consiliare con una delegazione di lavoratori: “Credo che in un mese possiamo arrivare a una soluzione che accontenti tutti – ha spiegato il primo cittadino -. Una volta acquisiti i pareri potremmo avviare una selezione per stabilire chi ha diritto ad occupare chioschi e gazebo. La cosa che mi preme sottolineare è che abbiamo fatto il possibile per anticipare i tempi il più possibile ed evitare che questa situazione si protragga per troppo tempo. Nel frattempo, la civiltà delle proteste dei lavoratori mi danno la forza necessaria per spingere sull’acceleratore e affrettare i tempi per tornare a far lavorare queste persone”.
A fine mese in programma una riunione operativa in vista della conferenza di servizi che servirà a concludere l’iter di avvio delle selezioni. Sarà un momento cruciale per il futuro occupazionale degli ambulanti.
Sondaggio
Risultati
